riassicurazioneriassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto [...] di assicurazione. La riassicurazione consente alle imprese assicuratrici di assumere anche rischi che per entità e qualità eccedano il loro piano assicurativo e di raggiungere una suddivisione dei rischi fra imprese diverse da quella che ha stipulato ...
Leggi Tutto
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione [...] . (Paolo Baroni, Stampa, 13 settembre 2001, p. 16, Estero) • [tit.] Munich Re scavalca Generali in Commerz / Il colosso riassicurativo è primo socio col 10%. Mossa concordata? (Milano Finanza, 18 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Si tratta di un ...
Leggi Tutto
riassicurare
v. tr. [comp. di ri- e assicurare]. – 1. Assicurare di nuovo, rinnovare il contratto di assicurazione: scaduto l’anno, riassicurò la casa per un valore raddoppiato. 2. Stipulare un contratto [...] di riassicurazione. ◆ Part. pass. riassicurato, anche come agg. e s. m. (f. -a): l’impresa riassicurata; il riassicurato. ...
Leggi Tutto
riassicuratoreriassicuratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di riassicurare]. – L’impresa assicuratrice che con contratto di riassicurazione, assume, parzialmente o totalmente, il rischio già assicurato [...] da altra impresa. Come agg.: società riassicuratrice. ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] verso terzi; più spesso nel rifl. o nel passivo: coprirsi da ogni rischio (mediante contratti di assicurazione o riassicurazione, o con altre misure di carattere economico); essere coperto in caso di perdita del carico. c. Occultare, nascondere ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] il r. del furto, della grandine; r. marittimo, aereo; distribuire il r., tra più assicuratori o con compagnie di riassicurazione; nel settore bancario: R. d’insolvenza, alea che corre il creditore della mancata riscossione del suo credito al termine ...
Leggi Tutto
riassicurazióne Contratto con il quale l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La r. consente alle imprese assicuratrici di assumere anche rischi che per...
Munich Re
Gruppo assicurativo tedesco, tra i principali nel mondo. Esercita la riassicurazione tramite la capogruppo Munchener Ruckverisecherungs Gesellschaft, con sede a Monaco di Baviera, nonché l’assicurazione diretta con la compagnia di...