• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [6]
Diritto [5]
Lingua [3]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Botanica [2]
Diritto civile [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

ecoaudit

Vocabolario on line

ecoaudit 〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da [...] un’impresa nei riguardi delle proprie attività produttive esaminate nelle loro possibili implicazioni ambientali (consumi di materie prime e di energia, produzione e smaltimento dei rifiuti, prevenzione ... Leggi Tutto

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] di diritto canonico del 1983 (can. 1274), così come il Concordato fra la S. Sede e l’Italia, nella revisione del 1984 (art. 28), prevedono l’estinzione dei benefici capitolari, parrocchiali, vicariali, ecc. e il trasferimento dei loro patrimonî ... Leggi Tutto

lustrazióne

Vocabolario on line

lustrazione lustrazióne s. f. [dal lat. lustratio -onis, der. di lustrare «purificare» e «passare in rivista» (v. lustrare2)]. – 1. Rito pubblico o privato di purificazione di persone o oggetti, praticato [...] dei campi, ecc.) o private (nascite, morti, ecc.), o in ricorrenze periodiche fisse. 2. fig. L. del catasto: espressione con cui fu indicata la revisione degli estimi catastali, prevista dalla legge sul nuovo catasto dei terreni in Italia (1886). ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] La dissoluzione nel 1991 dell’URSS e successivamente quella del Patto di Varsavia hanno provocato, in ambito NATO, una revisione delle strategie di difesa. b. Nello sport, reazione (colpo, tiro, movimento, ecc.) a un’azione dell’avversario. In partic ... Leggi Tutto

filogay

Neologismi (2008)

filogay (filo-gay, filo gay), agg. inv. Che sostiene i gay, l’omosessualità e il suo riconoscimento pubblico. ◆ Vent’anni più tardi, lo spirito della [Margaret] Thatcher vive ancora nell’«articolo 28», [...] Blair. Una maggioranza cautamente conservatrice della Camera alta si oppone alla lobby filogay e ne rifiuta la revisione. (Foglio, 12 luglio 2000, p. 3) • Inutile ripercorrere polemiche recenti e passate che hanno contrapposto esponenti storici ... Leggi Tutto

còngrua

Vocabolario on line

congrua còngrua s. f. [da (parte) congrua, lat. (portio) congrua «parte conveniente, sufficiente ai bisogni»]. – Termine in uso fino alla revisione (1984) del Concordato per indicare il complesso dei [...] redditi d’un beneficio ecclesiastico necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi; supplemento di congrua, l’assegno che il Fondo per il culto corrispondeva ai parroci e agli ecclesiastici ... Leggi Tutto

blocca-spese

Neologismi (2008)

blocca-spese blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha [...] il governo si appresta a presentare all’Ecofin del 5 luglio per evitare l’avviso preventivo, il grosso dell’intervento resta la revisione dei trasferimenti alle imprese (in tutto 30 miliardi di euro, di cui 5,6 ai privati) e il decreto blocca-spese ... Leggi Tutto

passafìlm

Vocabolario on line

passafilm passafìlm s. m. [comp. del tema di passare e film]. – In cinematografia: a. Aiutante del montatore e, in partic., chi esegue, dopo il taglio del negativo, le giunte sulla copia di lavorazione [...] Aiutante del noleggiatore, che ha l’incarico di revisionare le copie dei film che entrano in distribuzione e quelle che rientrano dopo il noleggio. c. Aiutante del proiezionista, che compie la revisione delle copie dei film da proiettarsi o di quelle ... Leggi Tutto

forfettino

Neologismi (2008)

forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità [...] Udeur sull’Irap costerebbe, a seconda della sua ampiezza, da 200 a 950 miliardi: la copertura potrebbe scaturire da una revisione del «forfettino» per le nuove imprese (Irpef all’1% per tre anni) o da una rimodulazione delle stesse norme sull ... Leggi Tutto

grillopiddino

Neologismi (2019)

grillopiddino agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Matteo Salvini teme tutto questo? Da come si sta muovendo direi di sì, l'uomo dà la [...] convincere i grillopiddini a mettere in piedi tre riforme: della giustizia, fiscale e bioetica in senso restrittivo. Tipo la revisione della legge sulle Dat. Non ci siete riusciti? Si vede che abbiamo ragione noi. (Anicio Severino, Occidentale.it, 18 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Revisione
Diritto Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, l’organo competente è esclusivamente la...
revisione
revisione revisióne s. f. – Il termine indica, in senso generico, un nuovo esame volto a verificare, modificare, correggere una situazione iniziale o gli esiti di un precedente accertamento. Talvolta implica il riferimento all’intervento conseguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali