• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [6]
Diritto [5]
Lingua [3]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Botanica [2]
Diritto civile [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

microzona

Neologismi (2008)

microzona s. f. Zona di estensione molto ridotta. ◆ Lo slittamento della riforma potrebbe bloccare anche il nuovo regime degli affitti, che prevede il cosiddetto «canone contrattato» sulla base della [...] , 4 ottobre 2001, p. 22, Catania Cronache) • La nuova norma e i provvedimenti attuativi riguardano la revisione parziale del classamento di alcune «microzone» (porzioni circoscritte di territorio comunale con caratteristiche omogenee), nelle quali il ... Leggi Tutto

iperinterpretare

Neologismi (2008)

iperinterpretare v. tr. Interpretare in modo eccessivamente minuzioso, tentando di analizzare ogni elemento, anche il più recondito. ◆ «La politica monetaria seguita fin qui è giusta: tuttavia il pericolo [...] non è mai morto. Ma il nuovo dato monetario non deve essere iperinterpretato, perché in parte è il risultato di una revisione di dati precedenti compiuta in alcuni Paesi. Un dato che merita attenzione, ma che non deve essere visto come un pericolo ... Leggi Tutto

Mose

Neologismi (2008)

Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] mobili per bloccare il flusso delle maree e salvare la città dal pericolo di sprofondare «nell’acqua alta» – suggerendone la revisione a opera già approvata e ormai iniziata. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 26 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

perisporiali

Vocabolario on line

perisporiali s. f. pl. [lat. scient. Perisporiales, dal nome del genere Perisporium, der. del gr. περισπείρω «disseminare»]. – In botanica, ordine di funghi che in certe classificazioni del passato veniva [...] considerato sinon. di erisifali; secondo successivi lavori di revisione sistematica è invece ritenuto sinon. dell’ordine Dothideales. ... Leggi Tutto

logista

Vocabolario on line

logista s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati [...] addetti alla revisione dei conti delle amministrazioni cittadine. ... Leggi Tutto

razionale³

Vocabolario on line

razionale3 razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione [...] e i beni dello stato o del comune; nel regno di Sicilia, già con i Normanni, la Magna Curia dei maestri razionali costituiva un organo del governo centrale che, al di là dell’ufficio di revisione dei conti, era la suprema magistratura di finanza. ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] in materia amministrativa, con controllo diretto sull’attività finanziaria di uno stato, e anche varî uffici finanziarî, incaricati della revisione dei conti o di risolvere controversie in materia di tributi o di prestiti pubblici; per es.. C. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

ordinistico

Neologismi (2008)

ordinistico agg. Regolamentato dall’appartenenza a un ordine professionale; relativo agli ordini professionali. ◆ fari puntati al ministero dell’Istruzione, dove la commissione coordinata dal sottosegretario [...] Maria Grazia Siliquini sta affrontando la revisione del Dpr 328/2001 che deve raccordare i nuovi titoli accademici con l’accesso alle professioni ordinistiche. (Sole 24 Ore, 19 febbraio 2004, p. 29) • Alle dichiarazioni di Gianfranco Nappi, ... Leggi Tutto

nanocomponente

Neologismi (2008)

nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] della sera, 27 settembre 2006, p. 26, Scienza) • L’assemblea [del Parlamento europeo] ha approvato la richiesta di revisione della legislazione Ue sui cancerogeni. Ciò nonostante, la maggioranza – 361 contro 304 – ha votato per non includervi la ... Leggi Tutto

anti-Bse

Neologismi (2008)

anti-Bse agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno [...] sia ora di togliere l’embargo alla bistecca «fiorentina»? «Credo che i provvedimenti anti-Bse dovrebbero essere sottoposti a revisione: oggi i rischi sono molto inferiori a quando i divieti sono stati istituiti e va verificato se certe restrizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Revisione
Diritto Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, l’organo competente è esclusivamente la...
revisione
revisione revisióne s. f. – Il termine indica, in senso generico, un nuovo esame volto a verificare, modificare, correggere una situazione iniziale o gli esiti di un precedente accertamento. Talvolta implica il riferimento all’intervento conseguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali