• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [6]
Diritto [5]
Lingua [3]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Botanica [2]
Diritto civile [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

cónto²

Vocabolario on line

conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] rapporto fra le entrate e le uscite, l’ammontare di debiti o crediti e sim.: i c. si fanno alla fine del mese; fare la revisione dei c.; liquidare i c.; pareggiare un c. (in senso fig., pareggiare i c. con qualcuno, rifarsi di un danno o di un torto ... Leggi Tutto

licenziare

Vocabolario on line

licenziare v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; [...] pubblicarlo; si dice sia dell’autorità ecclesiastica che concede il nulla osta per la pubblicazione, sia dell’autore che, dopo la revisione delle bozze, appone su queste la scritta «visto, si stampi». 3. a. Mandare via da un servizio o da un impiego ... Leggi Tutto

ricórso²

Vocabolario on line

ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] o la revisione di giudizî e di decisioni: fare, presentare r.; ascoltare, accogliere, accettare, non accettare, respingere, rigettare un r.; fare r. contro qualcuno, a carico di qualcuno; r. contro i ruoli delle imposte, contro gli accertamenti del ... Leggi Tutto

ricostruzióne

Vocabolario on line

ricostruzione ricostruzióne s. f. [der. di ricostruire]. – 1. L’azione, l’operazione e il lavoro di ricostruire, il fatto di venire ricostruito; con valore più concr., il modo con cui si attuano o risultano [...] raschiato, di una fascia di mescola cruda, che viene poi vulcanizzata. b. Nel linguaggio amministr., r. della carriera, revisione della carriera di un impiegato effettuata, dopo l’immissione in ruolo, tenendo conto di tutti i servizî, i fatti e ... Leggi Tutto

frenista

Vocabolario on line

frenista s. m. (f. -trice) [der. di freno] (pl. -i). – Operaio specializzato nel montaggio, nella revisione e nella riparazione dei dispositivi di frenatura degli autoveicoli. ... Leggi Tutto

giustizia lumaca

Neologismi (2008)

giustizia lumaca loc. s.le f. Sistema giudiziario caratterizzato dalla lentezza nella conclusione dei processi. ◆ [tit.] Diritti umani / Giustizia lumaca, a Strasburgo ottantuno condanne per l’Italia [...] sapone e carta igienica nei bagni. Le auto di servizio si contano su una mano, e alcune passano a fatica la revisione. Ma la famigerata «giustizia lumaca», qui, pare proprio non essere di casa. (Federico Berni, Corriere della sera, 11 giugno 2008, p ... Leggi Tutto

cianogràfico

Vocabolario on line

cianografico cianogràfico agg. [der. di cianografia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla cianografia: procedimento c.; carta c. (o cianotipica), carta sensibile usata per riprodurre disegni per mezzo della [...] (impaginato trasferito su foglio trasparente) di un sedicesimo da stampare in offset, e effettuata per eseguire la revisione definitiva del testo e delle illustrazioni prima che tale originale venga trasferito sulla lastra metallica di stampa ... Leggi Tutto

put option

Neologismi (2008)

put option loc. s.le f. inv. Nel settore economico e finanziario, opzione di vendita. ◆ Ma gli Agnelli non sarebbero soli. Anche le banche parteciperebbero al riassetto di Fiat Auto. E altrettanto farebbe [...] che le trattative abbiano coinvolto la put option (il «patto» potrebbe essere questo: un impegno ora in cambio della revisione degli accordi che obbligherebbero Gm a rilevare anche il restante 80% dell’auto torinese a partire dal 2004). (Raffaella ... Leggi Tutto

Asylant

Vocabolario on line

Asylant ‹a∫ilànt› s. m., ted. [der. di Asyl «asilo»; propr., «chi cerca asilo»] (pl. Asylanten). – Termine usato, per lo più al plur., per indicare i perseguitati politici, di qualsiasi nazionalità, [...] di Berlino (nov. 1989) e la riunificazione delle due Germanie, negli anni ’90 del Novecento l’afflusso di Asylanten ha raggiunto dimensioni tali da indurre il governo tedesco a operare una revisione in senso restrittivo dell’articolo costituzionale. ... Leggi Tutto

sgravatóre

Vocabolario on line

sgravatore sgravatóre s. m. [der. di sgravare], ant. – 1. (f. -trice) Chi sgrava, chi libera da un peso o da un aggravio. 2. Nome di ufficiali preposti alla revisione di tributi ritenuti dai contribuenti [...] eccessivi, e anche a quella di sentenze ritenute ingiuste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Revisione
Diritto Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, l’organo competente è esclusivamente la...
revisione
revisione revisióne s. f. – Il termine indica, in senso generico, un nuovo esame volto a verificare, modificare, correggere una situazione iniziale o gli esiti di un precedente accertamento. Talvolta implica il riferimento all’intervento conseguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali