• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [6]
Diritto [5]
Lingua [3]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Botanica [2]
Diritto civile [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

paradòsso¹

Vocabolario on line

paradosso1 paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] definitivamente nella teoria degli insiemi di G. Cantor (1845-1918); di maggior rilievo, perché hanno determinato una revisione dei sistemi logici, sono quelli scoperti o affrontati all’inizio di questo secolo, generalm. suddivisi in p. linguistici ... Leggi Tutto

appèllo

Vocabolario on line

appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano [...] dell’arbitro, dei commissarî, della giuria, ecc. c. Con uso estens., nel linguaggio com., non esserci a., non esserci possibilità di revisione o di contestazione: non c’è a. contro le decisioni della presidenza; contro la morte non c’è a., non c’è ... Leggi Tutto

auditing

Vocabolario on line

auditing ‹òditiṅ› s. ingl. [der. di (to) audit «rivedere (i conti), controllare (i bilanci)», dal sost. audit «revisione, controllo» che è dal lat. auditus -us «audizione, ascolto»], usato in ital. al [...] masch. – L’attività di revisione dei conti e certificazione dei bilanci delle imprese ad opera di professionisti indipendenti (auditors), spesso organizzati in apposite società specializzate (società di auditing). Per estens., nel linguaggio del ... Leggi Tutto

conto

Thesaurus (2018)

conto 1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] contabile che determina le spese sostenute, gli introiti, il rapporto tra entrate e uscite e così via (fare la revisione dei conti), 4. oppure anche un insieme ordinato di scritture contabili che riguardano un oggetto in un certo periodo di ... Leggi Tutto

Decarbonizzarsi

Neologismi (2023)

decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] realizzare da subito se vogliamo arrivare al 2030 con maggiori opportunità di crescita. Ma anche una politica di revisione dei bonus edilizi per valorizzare un processo di riqualificazioni di milioni di condomini, case uni e plurifamiliari. Coraggio ... Leggi Tutto

Bias

Neologismi (2024)

bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] umana... Nel pomeriggio del mercoledì prima del Ringraziamento, al tacchino accadrà qualcosa di inaspettato. Ciò comporterà una revisione della convinzione". Il tacchino della storia è vittima inconsapevole, tra le altre cose, del bias di conferma ... Leggi Tutto

Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] problema di salute pubblica causato da allucinazioni dell’AI non controllate, e dalla mancanza di un meccanismo di revisione prima della vendita ai consumatori su una popolare piattaforma digitale. (Roberto Pizzato, Wired.it, 14 ottobre 2024, La ... Leggi Tutto

rivedére

Vocabolario on line

rivedere rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] varie parti, compiendo le eventuali riparazioni: ho fatto r. il motore, i freni, l’impianto di riscaldamento (v. anche revisione e revisionare). d. ant. Ispezionare, passare in rivista, in rassegna: r. i soldati, le armi, le fortificazioni; fu preso ... Leggi Tutto

eurocratico

Neologismi (2008)

eurocratico s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] protagonisti del negoziato di Bruxelles, ha pilotato con successo la trasformazione del Patto e ne ha chiesto per primo la revisione. (Enzo Bettiza, Stampa, 26 marzo 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. e f. eurocrate con l’aggiunta ... Leggi Tutto

bicamerale

Vocabolario on line

bicamerale agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo [...] la Commissione parlamentare per le riforme costituzionali istituita nel gennaio 1997, con il compito di elaborare progetti di revisione della parte seconda della Costituzione (in partic., in materia di forma di stato, forma di governo e bicameralismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Revisione
Diritto Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, l’organo competente è esclusivamente la...
revisione
revisione revisióne s. f. – Il termine indica, in senso generico, un nuovo esame volto a verificare, modificare, correggere una situazione iniziale o gli esiti di un precedente accertamento. Talvolta implica il riferimento all’intervento conseguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali