• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Zoologia [211]
Medicina [30]
Anatomia [20]
Biologia [17]
Geologia [14]
Anatomia comparata [13]
Botanica [9]
Storia [9]
Industria [8]
Arti visive [7]

squamifórme

Vocabolario on line

squamiforme squamifórme agg. [comp. di squama e -forme]. – Che ha una struttura lamellare, larga e piatta, come le squame dei rettili e dei pesci; riferito anche, in botanica, all’aspetto delle foglie [...] del cipresso ... Leggi Tutto

reptazióne

Vocabolario on line

reptazione reptazióne s. f. [dal lat. reptatio -onis, der. di reptare «strisciare per terra»]. – Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia invertebrati (per es., anellidi, nematodi, platelminti), [...] sia vertebrati (per es., molti rettili, in partic. i serpenti), per cui il corpo striscia sul suolo e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali: lo spostamento è provocato da movimenti di tutto il corpo e dall’impedimento alla ... Leggi Tutto

teriodónti

Vocabolario on line

teriodonti teriodónti s. m. pl. [lat. scient. Theriodontia, comp. di therio- «terio-» e -odontia (v. -odonte)]. – Gruppo di rettili estinti terapsidi, vissuti tra il periodo permiano e il giurassico, [...] con forme predatrici di medie dimensioni ... Leggi Tutto

stèrno

Vocabolario on line

sterno stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che [...] dei vertebrati tetrapodi, connesso con le costole, con il cinto toracico o con entrambi, particolarmente sviluppato negli uccelli, assente o vestigiale nelle forme apode di anfibî e di rettili, e nei testudinati. 2. In zoologia, sinon. di sternite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

eunotosàuri

Vocabolario on line

eunotosauri eunotosàuri s. m. pl. [lat. scient. Eunotosauria, dal nome del genere Eunotosaurus, comp. del gr. εὔνωτος «dal dorso robusto» e -saurus «-sauro»]. – Rettili estinti dell’ordine testudinati, [...] vissuti durante il periodo permiano; erano simili alle tartarughe attuali, con cranio anapside e costole allargate simili a foglie ... Leggi Tutto

baṡilisco²

Vocabolario on line

basilisco2 baṡilisco2 (ant. baṡalisco, baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. [dal lat. basiliscus, gr. βασιλίσκος dim. di βασιλεύς propr. «reuccio»] (pl. -chi). – 1. a. Rettile favoloso, che secondo le credenze [...] su due o quattro o otto zampe da uccello, la coda di serpente; usato anche come cimiero. 2. Genere di rettili (lat. scient. Basiliscus) della famiglia degli iguanidi, caratteristico per la presenza di un rilievo cutaneo, triangolare, sulla regione ... Leggi Tutto

idrosàuro

Vocabolario on line

idrosauro idrosàuro s. m. [lat. scient. Hydrosaurus, comp. di hydro- «idro-» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili lacertilî della famiglia agamidi, con poche specie che vivono in prossimità di corsi [...] d’acqua nelle foreste tropicali delle Molucche, Celebes, Nuova Guinea e Filippine; la specie più grande (Hydrosaurus amboinensis) è caratterizzata da una robusta coda, fortemente compressa ai lati, e in ... Leggi Tutto

eurïàpside

Vocabolario on line

euriapside eurïàpside agg. e s. m. [comp. di euri- e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, volta, curvatura»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio e., cranio caratterizzato da un’unica fossa temporale, che, diversamente [...] cranio sinapside, è posta superiormente. 2. Come s. m. pl., euriapsidi (lat. scient. Euryapsidae), gruppo di rettili estinti, caratterizzati dalla presenza di un cranio euriapside; considerati un tempo una sottoclasse definita, costituiscono oggi un ... Leggi Tutto

attèria

Vocabolario on line

atteria attèria s. f. [lat. scient. Hatteria]. – Genere di rettili, unico rappresentante attuale dei rincocefali, che comprende numerose specie fossili del periodo mesozoico; vi appartiene una sola specie [...] vivente (Hatteria [sinon. di Sphenodon] punctata) della Nuova Zelanda, che ha l’aspetto di una tozza e grossa lucertola, lunga da 50 ai 75 cm, di colore verde oliva con macchie bianco-giallastre, e una ... Leggi Tutto

ureotelismo

Vocabolario on line

ureotelismo s. m. [der. di ureotelico]. – In biologia, fenomeno di adattamento di alcuni organismi (detti ureotelici), tipicamente i mammiferi compreso l’uomo, gli anfibî, i rettili chelonidi, i pesci [...] elasmobranchi e teleostei, che, in mancanza di condizioni ambientali adatte a eliminare rapidamente l’ammoniaca liberatasi dalla deaminazione degli aminoacidi delle proteine alimentari, si proteggono dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Enciclopedia
Rettili
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni...
Notosauri
Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, rappresentano, nel corso di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali