• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Zoologia [211]
Medicina [30]
Anatomia [20]
Biologia [17]
Geologia [14]
Anatomia comparata [13]
Botanica [9]
Storia [9]
Industria [8]
Arti visive [7]

frinosòma

Vocabolario on line

frinosoma frinosòma s. m. [lat. scient. Phrynosoma, comp. del gr. ϕρῦνος «rospo» e -soma] (pl. -i). – Genere di rettili sauri della famiglia iguanidi, la cui specie più nota è Phrynosoma coronatum dei [...] deserti dell’Arizona e del Messico settentr. (in questi paesi detto anche camaleonte, per la lentezza dei movimenti): ha corpo di forma singolare, largo e appiattito, provvisto di numerose pieghe del tegumento, ... Leggi Tutto

monogènei

Vocabolario on line

monogenei monogènei s. m. pl. [lat. scient. Monogenea o Monogena, comp. di mono- e -genus «-geno», con allusione al fatto che non presentano generazioni alternanti]. – Uno dei due grandi gruppi di platelminti [...] ospite; possiedono un organo adesivo, all’estremità posteriore del corpo, fornito di setole o uncini, e sono ectoparassiti di pesci, anfibî e rettili; le uova hanno per lo più uno sviluppo diretto (solo in alcune specie è presente una larva ciliata). ... Leggi Tutto

xantismo

Vocabolario on line

xantismo s. m. [der. del gr. ξανϑός «giallo»]. – In zoologia, colorazione gialla di parti del corpo normalmente d’altro colore; il caso più noto è dato dallo x. insulare dei rettili, e spec. delle lucertole, [...] che presentano colorate in giallo o arancione regioni del corpo, soprattutto quelle ventrali, che sono tipicamente biancastre ... Leggi Tutto

càlcide¹

Vocabolario on line

calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, [...] tra gli altri, la luscengola (Chalcides chalcides) e il gongilo (Ch. ocellatus) ... Leggi Tutto

neuroentèrico

Vocabolario on line

neuroenterico neuroentèrico agg. [comp. di neuro- e enterico] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, di organo o struttura relativi agli apparati digerente e nervoso: canale n., piccolo canale embrionale [...] presente in alcuni vertebrati, così chiamato perché mette temporaneamente in comunicazione il tubo neurale con l’archenteron (nei tunicati, negli acranî, negli anfibî, nei rettili). ... Leggi Tutto

amblicefàlidi

Vocabolario on line

amblicefalidi amblicefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Amblycephalidae, comp. di ambly- «ambli-» e del gr. κεϕαλή «capo»]. – Famiglia di rettili ofidî, con poche specie, dell’America Merid. e delle regioni [...] orientali: hanno denti ricurvi simili a denti veleniferi ... Leggi Tutto

etosàuro

Vocabolario on line

etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, [...] con corpo simile a quello dei coccodrilli e cranio che ricorda quello di un uccello ... Leggi Tutto

monopèltide

Vocabolario on line

monopeltide monopèltide s. f. [lat. scient. Monopeltis, comp. di mono- e gr. πέλτη «scudo»]. – Genere di rettili sauri dal corpo vermiforme, diffusi nell’Africa tropicale e meridionale. ... Leggi Tutto

ranforinco

Vocabolario on line

ranforinco s. m. [lat. scient. Rhamphorhynchus, comp. del gr. ῥάμϕος «becco adunco» e ῥύγχος «muso, grugno»] (pl. -chi). – Genere di rettili fossili dell’ordine pterosauri, sottordine ranforincoidei, [...] del periodo giurassico, volatori, con coda lunga, membrana alare stesa lungo i fianchi, denti aguzzi impiantati sui premascellari, mascellari e dentali; vivevano lungo le coste ed erano predatori di pesci ... Leggi Tutto

ranforincoidèi

Vocabolario on line

ranforincoidei ranforincoidèi s. m. pl. [lat. scient. Rhamphorhynchoidea, dal nome del genere Rhamphorhynchus: v. ranforinco]. – Sottordine di rettili estinti dell’ordine pterosauri, comparsi probabilmente [...] nel periodo triassico e sviluppatisi nel giurassico, caratterizzati da un patagio alare sotteso fra il corpo, l’arto anteriore e il quarto dito, assai sviluppato; avevano cranio provvisto di denti e coda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Enciclopedia
Rettili
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni...
Notosauri
Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, rappresentano, nel corso di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali