• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Zoologia [46]
Medicina [17]
Anatomia [10]
Anatomia comparata [8]
Geologia [7]
Biologia [6]
Industria [4]
Storia [4]
Militaria [4]
Arti visive [3]

amniòti

Vocabolario on line

amnioti amniòti s. m. pl. [der. di amnio]. – Gruppo di vertebrati, che comprende le classi dei mammiferi, rettili, uccelli, tutti caratterizzati dalla presenza dell’amnio. ... Leggi Tutto

nittitante

Vocabolario on line

nittitante (o nictitante) agg. [der. del lat. nictare «battere le palpebre», modificato col suff. -itare dei verbi frequentativi]. – In zoologia, membrana n., membrana (detta anche terza palpebra) presente [...] anuri, rettili e uccelli, sottostante alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva: dall’angolo interno dell’occhio, per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte esposta del bulbo oculare. Nei mammiferi è rudimentale ... Leggi Tutto

mascèlla

Vocabolario on line

mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] e articolata al neurocranio con un condilo per ciascuna delle due parti (negli uccelli, e anche in alcuni mammiferi – come l’ornitorinco – e rettili – per es. i testudinati –, sono rivestite di guaine cornee che formano il becco). Comunem. il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

piṡifórme

Vocabolario on line

pisiforme piṡifórme s. m. [comp. del lat. pisum «pisello» e di -forme]. – In anatomia, piccolo osso del carpo situato dal lato ulnare nell’arto anteriore dei rettili e dei mammiferi, paragonato per forma [...] a un pisello. Nell’uomo si articola con l’osso piramidale e dà inserzione al legamento mediale dell’articolazione radio-carpica (è considerato da alcuni autori come un sesamoide) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trìas

Vocabolario on line

trias trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] importanza stratigrafica le ammoniti e le belemniti, si sviluppano particolarmente i rettili e gli anfibî, anche di dimensioni gigantesche, e compaiono i primi mammiferi (alloterî); di notevole importanza gli organismi costruttori (alghe e spugne ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] la caccia, soprattutto ai grandi erbivori, è operata in gruppo; estremamente adattabile, si nutre anche di piccoli mammiferi, insetti, rettili, uccelli, vegetali, e occupa una grande varietà di ambienti, dalle tundre ai deserti, dalle steppe alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] nell’organo acustico di tutti i vertebrati terrestri; nei mammiferi è sostenuta da un osso circolare, e trasmette dell’orecchio medio (staffa, incudine e martello); negli anfibî, rettili e uccelli, è collegata a un unico ossicino, la columella; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

abranchiato

Vocabolario on line

abranchiato agg. [comp. di a- priv. e branchia]. – In zoologia, di animali privi di branchie, in contrapposizione ad altri che ne sono provvisti (per es., rettili, uccelli e mammiferi, contrapposti a [...] pesci e anfibi) ... Leggi Tutto

temporale²

Vocabolario on line

temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale [...] anche il temporale s. m.), osso pari e simmetrico che nei mammiferi concorre alla formazione del cranio e che deriva dall’unione dell’osso In zoologia, squame t., le squame che, nei rettili squamati, si collocano nella regione temporale del cranio. 2 ... Leggi Tutto

acantòfide

Vocabolario on line

acantofide acantòfide s. m. [lat. scient. Acanthophis, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. ὄϕις «serpente»]. – In zoologia, genere di rettili ofidi della famiglia elapidi, che comprende due specie: [...] una di queste, la vipera della morte (Acanthophis antarcticus), lunga una novantina di centimetri, vive nei luoghi sabbiosi dell’Australia, Nuova Guinea, Molucche, e si nutre di rane, lucertole, piccoli mammiferi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
TREMATODI
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809) Pasquale Pasquini Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, comunemente di forma ovale, foliacea...
PALEONTOLOGIA
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio degli animali e delle piante vissuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali