• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Zoologia [46]
Medicina [17]
Anatomia [10]
Anatomia comparata [8]
Geologia [7]
Biologia [6]
Industria [4]
Storia [4]
Militaria [4]
Arti visive [3]

giurassico

Vocabolario on line

giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] , mentre la fauna è caratterizzata dallo sviluppo dei rettili, anche di proporzioni gigantesche, adattati a tutti gli ambienti, e dalla comparsa dei primi uccelli e di piccoli mammiferi; molto importanti per la suddivisione geocronologica sono le ... Leggi Tutto

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] nei rettili, in alcuni mammiferi (per es., armadilli e pangolini) e negli uccelli sono di origine epidermica e costituite da sostanza cornea; nei pesci (chiamate più propriam. scaglie) sono quasi esclusivam. di origine dermica e costituite da dentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

teràpsidi

Vocabolario on line

terapsidi teràpsidi s. m. pl. [lat. scient. Therapsida, comp. di Ther(omorpha) «teromorfi» e gr. ἀψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – Ordine di rettili fossili, vissuti dal periodo permiano medio al [...] primo giurassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i mammiferi); erano in gran parte predatori, con cranio sinapside e corpo massiccio, di grandezza che variava tra quella di un topo e quella di un cane. ... Leggi Tutto

ureotelismo

Vocabolario on line

ureotelismo s. m. [der. di ureotelico]. – In biologia, fenomeno di adattamento di alcuni organismi (detti ureotelici), tipicamente i mammiferi compreso l’uomo, gli anfibî, i rettili chelonidi, i pesci [...] elasmobranchi e teleostei, che, in mancanza di condizioni ambientali adatte a eliminare rapidamente l’ammoniaca liberatasi dalla deaminazione degli aminoacidi delle proteine alimentari, si proteggono dalla ... Leggi Tutto

coracòide

Vocabolario on line

coracoide coracòide s. f. [comp. del gr. κόραξ -ακος «corvo» e -oide, per la forma che ricorda il becco di un corvo]. – In anatomia comparata, osso cartilagineo del cinto toracico di molti vertebrati, [...] che si estende dalla scapola verso lo sterno, ed è ben sviluppato nella maggior parte dei rettili, degli uccelli e dei monotremi, mentre nei mammiferi superiori, uomo compreso, è rudimentale e rappresentato dal processo coracoideo della scapola. ... Leggi Tutto

cattiano

Vocabolario on line

cattiano (o chattiano) agg. e s. m. [dal nome dei Catti, antico popolo germanico stanziato fra il Reno e la selva Ercinia]. – In geologia, piano superiore dell’oligocene (periodo dell’era cenozoica), [...] rappresentato in Germania, nel Belgio e nel bacino di Parigi da terreni varî, ricchi di fossili (molluschi, rettili, uccelli, mammiferi); in Italia è presente nel Veneto con calcari nulliporici, nell’Appennino tosco-emiliano con arenarie, calcari e ... Leggi Tutto

batoniano

Vocabolario on line

batoniano agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra [...] da calcari a coralli o da argille azzurrastre e calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi e rettili, nell’Europa occid. e nella Germania settentr. da formazioni contenenti varî generi di ammoniti; in Italia è stato sicuramente determinato ... Leggi Tutto

żoològico

Vocabolario on line

zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto [...] (si suddivide in varî rami: mammologia, ornitologia, erpetologia, ittiologia, entomologia, ecc., a seconda che studi i mammiferi, gli uccelli, i rettili e gli anfibî, i pesci, gli insetti, ecc.). 2. Di animali, destinato agli animali: giardino z ... Leggi Tutto

fiṡaloptèridi

Vocabolario on line

fisalopteridi fiṡaloptèridi s. m. pl. [lat. scient. Physalopteridae, dal nome del genere Physaloptera, comp. del gr. ϕυσαλλίς «bolla1» e πτερόν «ala»]. – Famiglia di vermi nematodi dell’ordine spiruroidei, [...] alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare; al genere principale (Physaloptera) appartengono numerose specie parassite dello stomaco e di altri tratti dell’apparato digerente di anfibî, rettili, uccelli e mammiferi. ... Leggi Tutto

paramammìferi

Vocabolario on line

paramammiferi paramammìferi s. m. pl. [comp. di para-2 e mammiferi]. – In paleontologia, altro nome dei rettili mammaliformi (v. mammaliforme). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
TREMATODI
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809) Pasquale Pasquini Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, comunemente di forma ovale, foliacea...
PALEONTOLOGIA
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio degli animali e delle piante vissuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali