• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Zoologia [46]
Medicina [17]
Anatomia [10]
Anatomia comparata [8]
Geologia [7]
Biologia [6]
Industria [4]
Storia [4]
Militaria [4]
Arti visive [3]

allantoplacènta

Vocabolario on line

allantoplacenta allantoplacènta s. f. [comp. di allanto(ide) e placenta]. – Placenta che riceve i vasi sanguigni dall’allantoide: è la condizione più diffusa tra i mammiferi, ma anche in alcuni rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mandìbola

Vocabolario on line

mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] e uomo compreso) o composto (pesci ossei, anfibî, rettili e uccelli), o da cartilagine (pesci elasmobranchi). Per estens., ognuno dei due segmenti cornei, superiore e inferiore, del becco degli uccelli e dei girini degli anfibî. 2. In zoologia: a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tabulare¹

Vocabolario on line

tabulare1 tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] , ossa t., ossa di rivestimento della scatola cranica di alcuni vertebrati (anfibî, alcune forme estinte di rettili, alcuni mammiferi) situate posteriormente ai parietali. 5. In economia, regime del modulo t. (dall’ingl. tabular standard), sistema ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] a. Nome delle grandi scaglie epidermiche del tegumento dei rettili, simili a laminette compatte, che ricoprono la teca cellulare situata all’interno della blastocisti nell’uovo di mammiferi placentati, che per delaminazione dà origine a uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

chiropterìgio

Vocabolario on line

chiropterigio chiropterìgio s. m. [comp. di chiro- e del gr. πτερύγιον «aletta»]. – In anatomia comparata, la parte scheletrica (detta anche chiridio) degli arti dei vertebrati tetrapodi (anfibî, rettili, [...] uccelli e mammiferi), costituita da una parte prossimale (stilopodio), una intermedia (zeugopodio) e una distale (autopodio). ... Leggi Tutto

meṡożòico

Vocabolario on line

mesozoico meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca [...] cui seguono clima umido, trasgressioni marine e depositi marini; nella flora compaiono le prime fanerogame angiosperme mentre nella fauna si verifica un eccezionale sviluppo dei rettili, la comparsa degli uccelli e quella dei primi mammiferi. ... Leggi Tutto

unghièllo

Vocabolario on line

unghiello unghièllo (ant. o pop. tosc. ugnèllo) s. m. [dim. di unghia]. – Tipo assai diffuso di unghia (detta anche unghia falcata), allungata e compressa, che si ritrova nei rettili, negli uccelli e [...] in gran parte dei mammiferi: è caratterizzato dall’incurvamento della lamina ungueale in senso ventrale e in senso trasversale; il polpastrello è, in questi casi, sporgente e rilevato a cuscinetto. ... Leggi Tutto

omeosmòtico

Vocabolario on line

omeosmotico omeosmòtico agg. [comp. di omeo- e osmotico] (pl. m. -ci). – In zoologia (in contrapp. a pecilosmotico), detto di animali (rettili, uccelli, mammiferi) in grado di mantenere costante il contenuto [...] in sali dei loro liquidi interni, indipendentemente dalle condizioni esterne ... Leggi Tutto

scafòide

Vocabolario on line

scafoide scafòide agg. e s. m. [comp. di scafo e -oide]. – In anatomia, nome di due ossi, rispettivamente del carpo e del tarso, la cui forma è paragonabile a una navicella: lo scafoide del carpo si [...] articola col radio e con alcune ossa del carpo, quello del tarso con l’astragalo e con i tre cuneiformi. In anatomia comparata, lo scafoide dei mammiferi corrisponde al radiale del basipodio degli anfibî, dei rettili e degli uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

omodontìa

Vocabolario on line

omodontia omodontìa s. f. [der. di omodonte]. – In zoologia, la caratteristica di avere tutti i denti uguali o simili tra loro; è molto frequente nei pesci, anfibî, rettili e, tra i mammiferi, nei cetacei [...] (si contrappone a eterodontia) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
TREMATODI
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809) Pasquale Pasquini Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, comunemente di forma ovale, foliacea...
PALEONTOLOGIA
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio degli animali e delle piante vissuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali