• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Matematica [156]
Fisica [59]
Fisica matematica [36]
Geografia [30]
Medicina [29]
Industria [28]
Religioni [26]
Lingua [24]
Arti visive [24]
Storia [24]

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] cono, di un cilindro; generatrice di una superficie rigata o, più in generale, di una varietà rigata, ciascuna delle infinite rette che costituiscono la superficie o la varietà. 2. s. m. Nella tecnica: a. Apparecchio capace di fornire energia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

derivata

Vocabolario on line

derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] dell’angolo che la tangente geometrica alla curva in quel punto forma con l’asse delle ascisse; in partic., se la retta tangente risulta parallela all’asse delle ascisse, la derivata è nulla (uguale a zero), il che significa che per un incremento ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] il piano punteggiato (la totalità dei punti di un piano), la stella di rette (totalità delle rette dello spazio passanti per un punto), il piano rigato (totalità delle rette di un piano), la stella di piani (totalità dei piani passanti per un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rettificare

Vocabolario on line

rettificare v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] di una linea retta, o, più spesso, che si accosti a questa, togliendo curve, o sinuosità o pendenze: r. il corso di un matematica, r. un arco di curva, costruire un segmento di retta la cui lunghezza sia uguale a quella dell’arco (v. rettificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rettilìneo

Vocabolario on line

rettilineo rettilìneo agg. [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus «diritto» e linea «linea»]. – 1. a. Che è, che procede in linea retta: strada, ferrovia r., perfettamente r.; in questo tratto [...] comportarsi rettilineo. 2. In geometria, di spezzata piana o sghemba i cui lati sono dei segmenti di retta. ◆ Avv. rettilineaménte, in modo, in senso rettilineo: avanzare, procedere rettilineamente; in partic., in fisica, polarizzato rettilineamente ... Leggi Tutto

geometrìa

Vocabolario on line

geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] del 5° postulato di Euclide, o postulato delle parallele, secondo il quale per un punto esterno a una retta passa una e una sola parallela alla retta data. 2. a. Nel linguaggio scient., il termine è talora usato per qualificare discipline, o parti di ... Leggi Tutto

ovale²

Vocabolario on line

ovale2 ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia [...] contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’ovale sia dotata in ogni punto di retta tangente variabile con continuità: per es., una circonferenza o un’ellisse, ma non una parabola o il bordo di un poligono, anche se ... Leggi Tutto

trisecare

Vocabolario on line

trisecare v. tr. [comp. di tri- e lat. secare «tagliare»] (io trìseco, tu trìsechi, ecc.). – In matematica: a. Dividere in tre parti tra loro uguali. b. Riferito a retta, incontrare in tre punti una [...] curva sghemba; quando una tale retta esiste, essa si chiama una trisecante della curva. ... Leggi Tutto

allineaménto

Vocabolario on line

allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] nel piano regolatore, di non procedere ad alcuna costruzione se non osservando le linee tracciate da esso. 2. Linea retta determinata da due oggetti posti sulla terraferma in posizioni ben visibili dal largo, indicante la rotta libera da pericoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

asìntoto

Vocabolario on line

asintoto asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. [...] In partic., la tangente alla curva in un punto all’infinito; oppure, con sign. più preciso e più generale, qualsiasi retta la cui distanza da un punto che percorra la curva allontanandosi indefinitamente tende a zero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali