allucinazione
allucinazióne s. f. [dal lat. alucinatio -onis]. – Fenomeno psichico, provocato da cause diverse, per cui un individuo percepisce come reale ciò che è solo immaginario: avere un’a., delle [...] a.; patire di allucinazioni; a. visive, gustative, olfattive, ecc. Per estens., errore, svista, abbaglio, travisamento: non dargli retta, è tutta una sua allucinazione. ...
Leggi Tutto
antiomotetia
antiomotetìa s. f. [comp. di anti-1 e omotetia]. – In geometria, particolare trasformazione data dal prodotto di un’omotetia per una simmetria rispetto a una retta che passi per il centro [...] d’omotetia ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] tale sfera avente per vertice l’occhio dell’osservatore e la sfera stessa, cioè (assumendo che la luce si propaghi in linea retta) la linea che separa la parte della Terra visibile per l’osservatore dalla parte non visibile (è detto raggio dell’o. il ...
Leggi Tutto
horse-power
〈hòos pàuë〉 locuz. ingl. (propr. «potenza di un cavallo»), usata in ital. come s. m. – Unità pratica di misura di potenza meccanica (simbolo: HP), in uso nei paesi di lingua inglese: corrisponde [...] al lavoro compiuto da una forza di 550 libbre che sposta il suo punto d’applicazione, lungo la retta d’azione, di un piede in un secondo; è spesso confusa con il cavallo-vapore, dal quale invece differisce (infatti, 1 HP = 1, 014 cavalli-vapore). ...
Leggi Tutto
volenteroso
volenteróso (o volonteróso) agg. [der. di volontà (incrociato, nella prima forma, con volente, v. volere2)]. – 1. Dotato di buona volontà: un allievo non molto intelligente ma v.; un’impiegata [...] ., avevano un sapore nemico (Bufalino). 2. ant. Desideroso, sollecito (per lo più determinato da una frase infinitiva retta da di): volenterosi di guadagnare assai, e di spender poco (Boccaccio). ◆ Avv. volenterosaménte (o volonterosaménte), di buona ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] (V. Monti); a quella vista s’era inteso spezzare il cuore. c. Ascoltare, e in partic. prestare attenzione, dar retta: intendimi, intendetemi bene!, quando si vuol mettere sull’avviso qualcuno con tono di minaccia; è un caratteraccio che non intende ...
Leggi Tutto
sbolinato
agg. [der. di bolina, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Nel linguaggio marin., detto di veliero a vele quadre, che stringe il vento senza tesare sufficientemente le boline, sicché le vele non [...] conservano la posizione voluta. 2. Per estens., fam., di persona trascurata nel vestire, poco contenuta nei gesti, oppure disordinata nell’agire e nel comportamento; anche come sost.: non dare retta a quello sbolinato! ...
Leggi Tutto
ispirare
(ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] ti faccia trovare la giusta via, o sim. (si dice per lo più a chi vuol fare di testa propria, o non vuol dar retta ai consigli altrui; ma con queste accezioni, è oggi più com. che Dio t’illumini!); non so chi (o quale santo) m’ispirasse, accennando ...
Leggi Tutto
ricondurre
v. tr. [dal lat. reconducĕre, comp. di re- e conducĕre «condurre»] (coniug. come condurre). – 1. Condurre di nuovo: m’invita spesso a cena, ma mi riconduce sempre alla solita trattoria; m’aveva [...] di ricondurla a casa; l’evaso fu subito ricondotto in prigione; r. all’ovile la pecorella smarrita (anche fig., riportare alla retta via chi ha sbagliato o peccato). In usi fig.: r. la questione al punto di partenza, ai suoi termini essenziali; r ...
Leggi Tutto
collimare
v. tr. e intr. [dal lat. mod. collimare, nato da un’erronea lettura, nei manoscritti, di collineare (der. di linea «linea») «dirigere in linea retta; trovare la giusta direzione»]. – 1. tr. [...] a. Far passare per un dato punto, individuato con un segnale (palina, biffa, ecc.), una visuale mobile (linea di mira o asse di collimazione) data da opportuni strumenti ottici (nella collimazione con ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...