• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [16]
Fisica [6]
Fisica matematica [5]
Lingua [4]
Geografia [3]
Religioni [3]
Geologia [3]
Diritto [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] Abbondio (Manzoni). Usato assol.: vado fin qui all’angolo e torno subito; alle nove, papà atti, rinsavire; t. sulla retta via, sulla via del bene dopo ammanto (Poliziano). c. Seguito da a e un infinito, indica il ripetere o ripetersi di un’azione, di ... Leggi Tutto

tròppo

Vocabolario on line

troppo tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] (sarei t. sciocco a dargli retta; costa t. più che non talora con da e l’infinito, e più spesso con per e l’infinito: corri t. perché io trassi il t. e ’l vano (Dante, con allusione all’opera di raccolta e di ordinamento del diritto romano compiuta ... Leggi Tutto

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] ; un verbo che regge l’accusativo con l’infinito. 3. intr. (aus. avere) Resistere, durare contro una forza contraria: la sottile corazza non resse al colpo; i nostri soldati hanno retto a lungo all’attacco dei nemici; r. ai tormenti, alle torture ... Leggi Tutto

trilineare

Vocabolario on line

trilineare agg. [comp. di tri- e linea]. – Che ha, che presenta tre linee, costituito da tre linee. Nella geometria del triangolo, polare t. di un punto P rispetto a un triangolo ABC, l’asse di omologia [...] B, C rispettivam. sui lati BC, CA, AB. Se P coincide con il baricentro del triangolo, la sua polare trilineare è la retta all’infinito. In algebra, polinomio t. rispetto a tre serie di variabili x1, x2 ..., xn; y1, y2 ..., yn; z1, z2 ..., zn, se esso ... Leggi Tutto

iṡòtropo

Vocabolario on line

isotropo iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] avente il vertice in un punto al finito e per direttrice il cerchio all’infinito delle sfere o assoluto dello spazio. Piano i., piano tangente all’assoluto dello spazio. Rette i.: nello spazio sono le generatrici (immaginarie) di un cono isotropo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

paràbola2

Vocabolario on line

parabola2 paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] ° ordine, linea conica aperta costituita da un solo ramo che si prolunga all’infinito, definita anche come luogo dei punti equidistanti da un punto fisso (fuoco) e da una retta data (direttrice). Si chiama asse della p. la perpendicolare condotta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] fig. e iperb.: da un p. all’altro, dall’uno all’altro p., per indicare luoghi o punti analogamente, il punto corrispondente a una retta in una sua polarità: v. polare della funzione per x che tende a xo è infinito. 6. In fisica: p. magnetico, ciascuna ... Leggi Tutto

topologìa

Vocabolario on line

topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni [...] punto di vista topologico, equivalente a un quadrato, ma non a una corona circolare; una retta reale proiettiva (cioè con l’aggiunta del punto all’infinito) è equivalente a una circonferenza; un toro non è topologicamente equivalente a una superficie ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] n’è andato (con più forza: andarsene all’altro mondo, al Creatore, fra i più retta (fig., procedere sicuro e deciso verso uno scopo, operare rettamente); di lui! 7. Seguìto dalla prep. a e un infinito, essere in procinto di, stare per: gli sta peggio ... Leggi Tutto

concale

Vocabolario on line

concale s. f. [der. di conca] Curva piana, luogo dei punti del piano per i quali è costante il prodotto a2 delle distanze da un punto A e da una retta r prefissati. È una quartica circolare con un punto [...] doppio all'infinito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
retta all'infinito
retta all'infinito retta all’infinito → retta impropria.
retta impropria
retta impropria retta impropria o retta all’infinito, nel piano affine ampliato retta costituita da tutti i punti impropri, cioè da tutte le direzioni del piano. Può essere rappresentata analiticamente solo se nel piano affine è introdotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali