• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Industria [4]
Geologia [3]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Biologia [3]
Diritto [2]
Chimica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

scilinguare

Vocabolario on line

scilinguare v. intr. [retroformazione da scilinguato] (io scilìnguo, ecc.; aus. avere), ant. e raro. – Parlare in modo confuso, barbugliare, balbettare; pronunciare male, non chiaramente, suoni e parole: [...] scilinguare o balbotire lungo spazio per rinvenire una parola (Della Casa) ... Leggi Tutto

cito-, -cito

Vocabolario on line

cito-, -cito cito- e -cito [dal gr. κύτος «cavità»]. – Primo o secondo elemento di termini scientifici formati modernamente (come citoplasma, citologia, fagocito, ecc.), nei quali significa «cellula» [...] porta di solito, contro l’etimologia (la υ di κύτος è breve), l’accento tonico ed è spesso usato, soprattutto da medici e biologi, nella forma meno corretta -cita (leucocita, granulocita), e anche -cite (per una retroformazione dal plur. -citi). ... Leggi Tutto

canòtta

Vocabolario on line

canotta canòtta s. f. [retroformazione da canottiera]. – Nel linguaggio della moda, maglietta di cotone simile alla canottiera, ma di solito colorata, da indossare come capo esterno, non cioè sotto la [...] camicia o la camicetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sinantèssi

Vocabolario on line

sinantessi sinantèssi s. f. [retroformazione di sinantet(t)i-co]. – In petrografia, processo consistente nella genesi di specie minerali nuove in particolari condizioni di pressione e di temperatura, [...] per reazioni tra minerali preesistenti, probabilmente catalizzate dalla presenza di soluzioni fluide ... Leggi Tutto

bére

Vocabolario on line

bere bére (ant. e pop. bévere) v. tr. [lat. bĭbĕre] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [raro bevéi], bevesti, ecc.; fut. berrò [raro beverò], ecc.; condiz. berrèi [raro beverèi], ecc.; [...] Nel gioco del biliardo e sim., perdere punti per l’abbattimento dei birilli con la propria biglia (in questa accezione, è prob. retroformazione di bevuta nel sign. 2). 3. Sostantivato, per indicare l’atto del bere: darsi al b., al vino, all’alcol; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stoccare

Vocabolario on line

stoccare v. tr. [retroformazione da stoccaggio, sul modello del fr. stocker] (io stòcco, tu stòcchi, ecc.). – Effettuare lo stoccaggio di merci e prodotti: s. una partita di grano; s. il petrolio greggio [...] destinato alla lavorazione, s. il gas da immettere nel consumo. ◆ Part. pass. stoccato, anche come agg.: carne congelata e stoccata ... Leggi Tutto

clarino

Vocabolario on line

clarino s. m. – 1. Lo stesso che chiarina. 2. Nel linguaggio corrente, sinon. di clarinetto (di cui, in questo sign., è una retroformazione). ... Leggi Tutto

brizzolare

Vocabolario on line

brizzolare v. tr. [retroformazione da brizzolato] (io brìzzolo, ecc.), non com. – Far diventare brizzolato: gli anni e gli affanni gli hanno brizzolato i capelli. ... Leggi Tutto

brizzolarsi

Vocabolario on line

brizzolarsi v. intr. pron. [retroformazione da brizzolato] (io mi brìzzolo, ecc.). – Diventare brizzolato, cominciare a diventare bianco di capelli, a incanutire; è usato quasi esclusivam. all’infinito [...] e nei tempi composti: a vent’anni, aveva già cominciato a brizzolarsi; Il barone si pose una mano nella criniera nera, che si brizzolava (Serao) ... Leggi Tutto

culturnomica

Neologismi (2013)

culturnomica s. f. Studio dei fenomeni culturali attraverso metodi quantitativi, basato sulla raccolta, digitalizzazione e indicizzazione di una grande quantità di parole contenute nelle opere a stampa. [...] delle parole dal 1500 a oggi. (Oliviero Ponte di Pino, Repubblica, 3 gennaio 2013. pp. 40-41, Cultura). Dall'ingl. culturnomics, a sua volta composto dal s. culture ('cultura') e dal moderno suffisso -nomics (retroformazione da economics 'economia'). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
retroformazione
In linguistica, il particolare processo di formazione lessicale per cui una parola è ricavata da un’altra cui essa in via normale potrebbe fungere da forma base: ne è un esempio il verbo acquisire, tratto da acquisito, che solo apparentemente...
retroformazioni
La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, perquisire da perquisizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali