batto
s. m. [retroformazione da battello], ant. – Sorta di antica imbarcazione a remi in uso nel sec. 14°: mandò ... centoventi b. a remi armati (G. Villani). ...
Leggi Tutto
-stato
[dal gr. -στάτης (di ὑδροστάτης «livella ad acqua»), der. della radice στα- di ἵστημι «stare»; in alcuni casi rappresenta il gr. στατός (v. stato-) o è retroformazione da -statico (come in aerostato)]. [...] – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico e tecnico, formate modernamente, indicanti per lo più apparecchi o strumenti, con i seguenti sign.: a. che rende stazionario: eliostato ...
Leggi Tutto
perquisire
perquiṡire v. tr. [tratto da perquisizione, e retroformazione dal part. pass. perquisito, che è dal lat. perquisitus, part. pass. di perquirĕre «fare indagini, ricercare con cura»] (io perquiṡisco, [...] tu perquiṡisci, ecc.). – Cercare con grande cura e diligenza, rovistando in luoghi sospetti o frugando addosso a persone, allo scopo di trovare cose nascoste, proibite o compromettenti, con particolare ...
Leggi Tutto
parastato
s. m. [comp. di para-2 e stato2, retroformazione da parastatale]. – 1. L’insieme degli enti parastatali. 2. Il complesso, la categoria dei lavoratori degli enti parastatali. ...
Leggi Tutto
loppio
lòppio (o lòppo) s. m. [lat. opŭlŭs (v. oppio2), con concrezione dell’articolo; la variante loppo è una retroformazione dal plur. loppî]. – Nome comune, in varie regioni, di alcune specie di acero, [...] e in partic. dell’acero comune, usato come sostegno per le viti ...
Leggi Tutto
nocco1
nòcco1 s. m. [etimo incerto, forse retroformazione da nocchi, plur. di nocchio] (pl. -chi). – Altro nome, tosc., del giunco da stuoie (v. giunco1). ...
Leggi Tutto
candidare
v. tr. [retroformazione da candidato] (io càndido, ecc.). – Proporre come candidato per la nomina o l’elezione a una carica: il partito mi ha candidato alla presidenza; più com. il rifl. candidarsi, [...] presentarsi come candidato: candidarsi per il (o al) Senato; candidarsi alla carica di direttore generale ...
Leggi Tutto
sciancare
v. tr. [retroformazione da sciancato] (io scianco, tu scianchi, ecc.). – Far diventare storpio, rendere sciancato: sta’ attento che se ti cade addosso quella trave ti scianca; più com. l’intr. [...] pron.: è ruzzolato malamente giù per la scarpata e si è sciancato (o: ha rischiato di sciancarsi) ...
Leggi Tutto
lugarino
(e lùgaro) s. m. – Altri nomi comuni, nell’uso e presso gli ornitologi, del lucherino. Sono propr. forme settentr. (e lùgaro è una retroformazione di lugarino, inteso questo come dim.). ...
Leggi Tutto
autoimmune
agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni. ...
Leggi Tutto
In linguistica, il particolare processo di formazione lessicale per cui una parola è ricavata da un’altra cui essa in via normale potrebbe fungere da forma base: ne è un esempio il verbo acquisire, tratto da acquisito, che solo apparentemente...
La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, perquisire da perquisizione,...