• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Diritto [15]
Religioni [11]
Industria [6]
Storia [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [5]
Matematica [4]
Comunicazione [4]
Letteratura [3]

condégno

Vocabolario on line

condegno condégno agg. [dal lat. condignus, comp. di con- e dignus «degno»]. – 1. ant. Degno: io non son c. d’essere apostolo (Cavalca). 2. a. Adeguato, proporzionato al merito o alla colpa: premio c.; [...] un c. castigo; una retribuzione c.; fine c. delle sue scelleratezze (Guicciardini). b. Nel linguaggio teol., detto di quelle opere che meritano la grazia secondo una stretta e piena giustizia. ... Leggi Tutto

superbonus

Neologismi (2008)

superbonus (super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, [...] s’impegna a restare in attività almeno per un biennio otterrà una busta paga notevolmente più pesante. Infatti, alla normale retribuzione si aggiungeranno i contributi che avrebbero dovuto essere girati all’Inps o all’Inpdap: il 32,7% dello stipendio ... Leggi Tutto

còsto¹

Vocabolario on line

costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] la disponibilità della forza lavoro: si distingue un c. del lavoro per unità lavorativa (rapporto tra l’ammontare delle retribuzioni e il numero dei lavoratori impiegati) e un c. del lavoro per unità di prodotto (rapporto tra ammontare delle ... Leggi Tutto

salariale

Vocabolario on line

salariale agg. [der. di salario2]. – Di salario, dei salarî, relativo ai salarî: aumento, crescita, incremento s.; adeguamento dei livelli s.; rivendicazioni s.; conflitto s.; accordo s. tra i sindacati [...] e gli industriali; dinamica s., la crescita dei salarî; saggio s., la paga base, distinta dalla retribuzione effettiva; tregua s. (v. tregua). ... Leggi Tutto

salariato

Vocabolario on line

salariato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di salariare]. – 1. agg. a. Che riceve un salario, che viene retribuito con un salario: operai, dipendenti salariati. b. spreg., non com. Che è pagato o comunque [...] : intellettuali, giornalisti salariati. 2. s. m. a. Il prestatore di lavoro subordinato, e in partic. l’operaio, retribuito col salario (distinto nel linguaggio com. da impiegato): rivendicazioni economiche comuni a salariati e impiegati; s. fissi ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] di intermediarî; provvedere a un’opera in economia; lavoro a economia, lo stesso che lavoro a tempo, e quindi retribuzione a economia, basata sulla durata del lavoro. Economie fino all’osso, celebre frase che riassume e caratterizza il programma ... Leggi Tutto

sottosalàrio

Vocabolario on line

sottosalario sottosalàrio s. m. [comp. di sotto- e salario2]. – Retribuzione inferiore al salario minimo previsto dalla legge o dai contratti aziendali: rientra nel fenomeno di elusione contrattuale [...] da parte del datore di lavoro e presuppone, di solito, un rapporto di «lavoro nero», tipico delle cosiddette economie sommerse (v. sommerso, n. 2) ... Leggi Tutto

preavviṡo

Vocabolario on line

preavviso preavviṡo s. m. [comp. di pre- e avviso1]. – 1. Avviso preventivo; notizia, comunicazione, avvertimento dato in anticipo, oralmente o per iscritto, di fatto che avverrà o di cosa che si farà [...] corresponsione dovuta al lavoratore, in casi ben determinati di licenziamento senza preavviso, di un importo equivalente alla retribuzione che sarebbe spettata per il periodo previsto. Per estens., l’intero periodo che intercorre tra la comunicazione ... Leggi Tutto

còttimo

Vocabolario on line

cottimo còttimo s. m. [prob. dal lat. quotŭmus «quale?, di qual numero?»]. – 1. Forma di retribuzione per la quale il lavoratore è rimunerato in base al risultato ottenuto anziché in base alla durata [...] dare, affidare, assegnare, assumere un lavoro a c.; fare un c., prendere o dare un lavoro a cottimo. Anche il lavoro retribuito con tale sistema. 2. Antico tributo a carattere di dazio che i consoli veneti in Levante, a Londra e a Bruges riscuotevano ... Leggi Tutto

laureato

Vocabolario on line

laureato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di laureare]. – 1. agg. a. Coronato d’alloro: imperatore, comandante l., nell’antica Roma; poeta l., che ha avuto l’incoronazione poetica (è titolo che, nella [...] corrispondente forma poet laureate, sopravvive ancora in Inghilterra, dove implica una retribuzione annua da parte del sovrano). b. Nella Roma antica, lettere l., le lettere, adornate con foglie d’alloro, che i comandanti vittoriosi inviavano al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Retribuzione
Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della retribuzione e stabilisce in particolare...
retribuzione
retribuzione Compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la mansione svolta. Rappresenta la prestazione fondamentale cui è obbligato il datore di lavoro e costituisce pertanto l’elemento contrattuale del rapporto di collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali