• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Diritto [15]
Religioni [11]
Industria [6]
Storia [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [5]
Matematica [4]
Comunicazione [4]
Letteratura [3]

curatoriale

Neologismi (2008)

curatoriale agg. Relativo all’incarico di curatore; con particolare riferimento all’allestimento di mostre d’arte. ◆ Bastano 24 ore di messaggi [...] per constatare le carenze nei vari appelli circa [...] persona raccomandata: solo elogi, come nelle piaggerie d’una volta. Né si quantifica mai l’entità della retribuzione in questione: errore marchiano, giacché si tratta del parametro principale, per ogni acquisizione o assunzione. (Alberto Arbasino ... Leggi Tutto

spesare

Vocabolario on line

spesare v. tr. [der. di spesa] (io spéso, ecc.). – 1. Pagare, rimborsare le spese di mantenimento (vitto, alloggio, viaggi, ecc.): la ditta s’impegna a s. i proprî rappresentanti; ha fatto l’università [...] un corso di perfezionamento; operai spesati, lavoratori agricoli spesati, che ricevono (o ricevevano in passato) parte della retribuzione in denaro e parte in derrate alimentari (oltre, talora, all’alloggio). Come s. m., nel gergo delle compagnie ... Leggi Tutto

guiderdóne

Vocabolario on line

guiderdone guiderdóne (ant. guidardóne) s. m. [dal provenz. guizardon, che è dal germ. widarlon «retribuzione», ravvicinato al lat. donum «dono»]. – 1. letter. Ricompensa, rimunerazione: come i falli [...] meritan punizione, così i benefici meritan guiderdone (Boccaccio); tu hai ... promesso guiderdone ai buoni (Leopardi). Anticam. anche con sign. più generico, ciò che si dà a uno secondo il suo merito, ... Leggi Tutto

cointeressènza

Vocabolario on line

cointeressenza cointeressènza s. f. [der. di cointeressare]. – Partecipazione all’interesse o utile d’un affare o di un’azienda, e anche a volte alle perdite, stabilita tra individui o tra imprese (in [...] di c. finanziaria); più generalm., l’appartenenza del socio alla società. C. dei lavoratori, quando il sistema di retribuzione degli stessi implica una loro partecipazione agli utili dell’azienda, in genere non accompagnata da una partecipazione alle ... Leggi Tutto

négro

Vocabolario on line

negro négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta [...] un n., di chi in un ufficio, in una azienda e sim., lavora molto e con scarsa soddisfazione per una retribuzione bassa o insufficiente; anche, di chi raccoglie documentazione o scrive testi (discorsi, relazioni, libri) per conto di un’altra persona ... Leggi Tutto

aspettativa

Vocabolario on line

aspettativa s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] di famiglia, servizio militare, conferimento di cariche elettive politiche o amministrative), con la corresponsione, in alcuni casi, della retribuzione, intera o ridotta: chiedere un’a. di sei mesi per ragioni di salute; fare domanda di a.; essere ... Leggi Tutto

vicepretóre

Vocabolario on line

vicepretore vicepretóre s. m. [comp. di vice- e pretore]. – Prima della riforma giudiziaria del 1999, il vicepretore era un uditore giudiziario che, in attesa del compimento del normale periodo di tirocinio, [...] potevano inoltre essere destinati, in caso di necessità, a esercitare le funzioni di vicepretori, percependo la relativa retribuzione. Dopo il 1999, in seguito all’abolizione dell’istituto della pretura, anche la figura del vicepretore scomparve ... Leggi Tutto

contingènza

Vocabolario on line

contingenza contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della [...] (o assol. contingenza), indennità che i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere ai lavoratori, in aggiunta alla retribuzione normale (ma di questa facente parte integrante a tutti gli effetti), per garantire un certo adeguamento dei salarî all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

integrativo

Vocabolario on line

integrativo agg. [der. di integrare]. – Che serve o mira a integrare, che viene ad aggiungersi come parte integrante: norme, disposizioni i., che s’aggiungono a integrazione di altre norme o disposizioni [...] non darebbe accesso; assegno i., assegno straordinario che viene corrisposto, di regola temporaneamente, in aggiunta alla retribuzione o a un trattamento di quiescenza in considerazione di circostanze eccezionali (svalutazione monetaria e sim.). ... Leggi Tutto

collettorìa

Vocabolario on line

collettoria collettorìa (ant. colletterìa) s. f. [der. di collettore]. – 1. a. Ufficio del collettore: c. delle imposte, una suddivisione dell’esattoria; c. postale, ufficio postale di grado inferiore [...] ricevitoria; c. del lotto, ufficio secondario delle ricevitorie del lotto, gestito da un aiuto-ricevitore, la cui retribuzione è a carico del ricevitore. b. C. della Camera apostolica, all’epoca dello Stato Pontificio, ufficio del collettore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Retribuzione
Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della retribuzione e stabilisce in particolare...
retribuzione
retribuzione Compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la mansione svolta. Rappresenta la prestazione fondamentale cui è obbligato il datore di lavoro e costituisce pertanto l’elemento contrattuale del rapporto di collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali