• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Letteratura [92]
Lingua [27]
Diritto [14]
Matematica [12]
Religioni [11]
Comunicazione [9]
Fisica [8]
Storia [7]
Geologia [6]
Arti visive [5]

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] risolvere un problema, e sim.), soprattutto nelle espressioni t. mentale, t. della mente (cfr. l’uso di traslati della retorica tradizionale, come tendere l’arco dell’intelletto e sim.). Più spesso, stato di intensa eccitazione o eccitabilità, per lo ... Leggi Tutto

ascendènte¹

Vocabolario on line

ascendente1 ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] di discendenti, l’eredità risale in linea ascendente. Per accento a., dittongo a., intonazione a., in linguistica, e gradazione a., in retorica, v. ai singoli sostantivi. 2. In botanica: a. Detto dei rami basali o del fusto di certe piante, quando da ... Leggi Tutto

anticlìmax

Vocabolario on line

anticlimax anticlìmax s. m. [comp. di anti-1 e climax]. – Figura retorica, detta anche gradazione discendente, che consiste nel disporre una serie di concetti o di vocaboli in ordine a mano a mano decrescente [...] di forza e d’intensità, per lo più in opposizione stilistica a una gradazione ascendente (o climax) ... Leggi Tutto

dettatóre

Vocabolario on line

dettatore dettatóre (ant. dittatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo dictator -oris; cfr. dittatore2], non com. – 1. Chi detta: cattivo, buon d.; anche fig.: I0 veggio ben come le vostre penne Di retro [...] al dittator sen vanno strette (Dante), riproducono cioè fedelmente quel che detta Amore. 2. letter. Autore di un’opera di retorica, e più precisamente di uno dei trattati che nei sec. 11°-15° insegnavano a comporre, a scriver lettere, ed avevano in ... Leggi Tutto

insinuazióne

Vocabolario on line

insinuazione insinuazióne s. f. [dal lat. insinuatio -onis]. – 1. L’insinuare, l’insinuarsi, quasi esclusivam. negli usi traslati del verbo. In partic., accusa maligna o calunniosa mossa indirettamente; [...] , e la resistenza all’insinuazioni de’ suoi maggiori, nella scelta dello stato, fossero una colpa (Manzoni). 2. Nella retorica classica (lat. insinuatio), parte dell’esordio nella quale l’oratore cercava di cattivarsi l’animo degli ascoltatori. 3. a ... Leggi Tutto

allegorìa

Vocabolario on line

allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un [...] contesto, anche orale) un senso riposto e allusivo, diverso da quello che è il contenuto logico delle parole: l’a. dell’«Amorosa visione» del Boccaccio; le a. della «Divina Commedia». Diversamente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

elocuzióne

Vocabolario on line

elocuzione elocuzióne s. f. [dal lat. elocutio -onis, der. di elŏqui «esprimere», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Il modo di esprimersi, di conversare, di esporre il proprio pensiero, con riguardo [...] all’eleganza e all’efficacia dell’espressione. In partic., nella retorica classica, elocutio è l’elaborazione artistica del discorso mediante la scelta (electio) e la combinazione (compositio) delle parole e le varie figure del linguaggio, per ... Leggi Tutto

acirologìa

Vocabolario on line

acirologia acirologìa s. f. [dal gr. ἀκυρολογία, comp. di ἄκυρος «non valido» e -λογία «-logia»; lat. tardo acyrologia], letter. raro. – Improprietà di linguaggio, come figura retorica (più comunem. [...] detta catacresi): è questo, cioè «ove ’l sol tace», improprio parlare, e non l’usa l’autore pur qui, ma ancora in altre parti di questa opera, sì come nel canto V, quando dice «I0 venni in luogo d’ogni ... Leggi Tutto

iṡocòlo

Vocabolario on line

isocolo iṡocòlo s. m. [dal gr. ἰσόκωλον, neutro sostantivato dell’agg. ἰσόκωλος «formato di membri uguali», comp. di ἴσος «uguale» e κῶλον «membro»]. – Nella retorica classica, figura sintattica che [...] consiste nella perfetta corrispondenza fra due o più membri di un periodo, per numero di parole, per struttura sintattica e anche per andamento ritmico ... Leggi Tutto

poliptòto

Vocabolario on line

poliptoto poliptòto (non com. polittòto) s. m. [dal lat. tardo polyptoton, gr. πολύπτωτον, neutro sostantivato dell’agg. πολύπτωτος «dai molti casi», comp. di πολυ- «poli-» e πτωτός agg. verbale di πίπτω [...] «cadere»]. – Figura retorica che consiste nel riprendere in frasi successive di un periodo una parola, di solito la prima, della frase iniziale (o anche nel riprendere la parola nella frase stessa) mutando il caso o il genere o il numero. Per es.: « ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
retorica
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
retorica
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali