• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Letteratura [92]
Lingua [27]
Diritto [14]
Matematica [12]
Religioni [11]
Comunicazione [9]
Fisica [8]
Storia [7]
Geologia [6]
Arti visive [5]

abuṡióne

Vocabolario on line

abusione abuṡióne s. f. [dal lat. abusio -onis, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus], letter. raro. – Nome (propr. «abuso») dato dai latini alla figura retorica detta dai greci catacresi. ... Leggi Tutto

accadèmia

Vocabolario on line

accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel [...] carattere di esibizione o di dimostrazione di stile. 5. Virtuosismo, mostra di abilità inconcludente o quasi, esercitazione scolastica o retorica, che si risolve in discorsi vuoti, astratti, inutili: questa non è arte, è a.; fare dell’a., ostentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accadèmico

Vocabolario on line

accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in [...] chiamati accademici). ◆ Avv. accademicaménte, secondo l’uso delle accademie o degli accademici; più spesso in senso fig.: parlare accademicamente, trattare accademicamente un argomento, in modo astratto, per pura esercitazione erudita e retorica. ... Leggi Tutto

sinistrése

Vocabolario on line

sinistrese sinistrése agg. e s. m. [der. di sinistra (nel sign. 3 a), con la terminazione -ese degli etnici quali francese, inglese, o anche piemontese, milanese, ecc.]. – Termine usato, con intonazione [...] che è stata allora chiamata la «nuova sinistra»: linguaggio caratterizzato, nello stile, dalla tendenza all’enfasi e alla retorica, alla circonlocuzione e all’astrazione, in genere sconfinante nell’oscurità e nella vacuità e, per quanto riguarda il ... Leggi Tutto

lettiano2

Neologismi (2008)

lettiano2 lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, [...] appaia a prima vista, nella sua orazione funebre egli ha attribuito a Calipari quelle stesse caratteristiche – attitudine anti-retorica, riservatezza, idiosincrasia per la ribalta, per i riflettori, per le vuote parole – che nei codici italiani del ... Leggi Tutto

benicomunismo

Neologismi (2013)

benicomunismo s. m. Filone di pensiero e movimento d'opinione contrari alla privatizzazione dei beni considerati comuni e favorevoli a una gestione più estesa e partecipata. ◆ Così, dal singolare al [...] plurale, abbandonata la retorica dei beni pubblici per quella dei beni privati, oggi pare trionfare a sinistra il benicomunismo. Che diviene mantra e, per alcuni, addirittura manifesto, portando ad eccessi sublimi: basti pensare all’occupazione ad ... Leggi Tutto

bersanema

Neologismi (2013)

bersanema s. m. (scherz.) Esempio paradossale, caratteristico dell'argomentazione retorica ritenuta propria del politico Pier Luigi Bersani. ◆  Ormai in lizza autorevole per le elezioni politiche Pier [...] Luigi Bersani parlerà ancora a lungo nei prossimi mesi e, fedele all'immagine che si è creato, di persona di buon senso popolare, immagino che farà ancora uso di quelle che lui e altri definiscono ormai ... Leggi Tutto

banal-buonista

Neologismi (2012)

banal-buonista (banal buonista) loc. s.le m. e f. (iron.) Chi si fa sostenitore di giuste cause con semplicistico buonismo. ◆ Finora ci eravamo preoccupati della banalità del male che la Arendt aveva [...] tra cinici amorali e banal buonisti (come li ha chiamati Raffaele La Capria […]), tra razzismi mal dissimulati e retorica del melting pot, tra apologeti imperterriti dell’ultraliberismo e apocalittici della «decrescita». (Sandro Modeo, Corriere della ... Leggi Tutto

popolocrazia

Neologismi (2017)

popolocrazia s. f. Il governo del popolo, inteso come comunità territoriale e identitaria chiusa e autosufficiente. ◆ Mi interessa, invece, ragionare di come stiano cambiando la democrazia e l'Europa. [...] verso i "capi", le burocrazie. (Ilvo Diamanti, Repubblica.it, 20 marzo 2017, Politica) • Il revisionismo, la retorica e la demagogia, sinanche la popolocrazia appartengono alla medesima famiglia: quella della propaganda. (Alessandro del Monte ... Leggi Tutto

post-verità

Neologismi (2017)

post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando [...] , Vattimo dava un valore positivo e non negativo al fenomeno: abbandonare la verità, ovvero riconvertirla sotto forma retorica, era per lui un processo di emancipazione, liberazione, affrancamento da quei dispositivi di morte che erano in ultima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Enciclopedia
retorica
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
retorica
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali