• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Letteratura [92]
Lingua [27]
Diritto [14]
Matematica [12]
Religioni [11]
Comunicazione [9]
Fisica [8]
Storia [7]
Geologia [6]
Arti visive [5]

infiorettare

Vocabolario on line

infiorettare v. tr. [der. di fioretto1] (io infiorétto, ecc.). – Propr., ornare di fiori o fioretti. Più com. in senso fig., ornare una melodia di abbellimenti, o uno scritto, un discorso di eleganze [...] stilistiche o di ornamenti superflui: ha infiorettato il suo compito di (o con) inutile retorica. ◆ Part. pass. infiorettato, anche come agg.: una melodia, una prosa leziosamente infiorettata. ... Leggi Tutto

agóne¹

Vocabolario on line

agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. [...] ’è seguito, S’arretran essi (T. Tasso). 3. Nella letteratura greca: a. La seconda parte dell’orazione, secondo la divisione della retorica greca antica di Còrace (5° sec. a. C.), dopo il proemio e prima dell’epilogo. b. Nome generico di scene della ... Leggi Tutto

tondelliano

Neologismi (2008)

tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice [...] , 13 maggio 2002, p. 38, Sette giorni in libreria) • «Da una parte, con Umberto Eco, c’è stato il postmoderno come retorica; dall’altra c’è stata la rappresentazione della realtà postmoderna, con la generazione di Tondelli e dei tondelliani: è lui il ... Leggi Tutto

reiterazióne

Vocabolario on line

reiterazione reiterazióne s. f. [dal lat. tardo reiteratio -onis]. – 1. L’azione di reiterare, il fatto di venire reiterato: r. di una richiesta, di una protesta; r. di una terapia. 2. Usi e sign. partic.: [...] dell’angolo delle due visuali riferite a due punti, in modo da poter determinare, come media dei valori letti nelle varie porzioni della graduazione del cerchio, il valore più probabile. b. Sinon. meno com. di ripetizione, come figura retorica. ... Leggi Tutto

confutazióne

Vocabolario on line

confutazione confutazióne s. f. [dal lat. confutatio -onis]. – Il confutare: è facile la c. di argomenti così deboli. Con sign. concr., discorso o scritto con cui si confuta: ascoltare, leggere, stampare, [...] c.; c. dotta, stringente, calzante, efficace, persuasiva, debole, fiacca; fig.: i fatti sono una eloquente c. delle sue calunnie. Nella retorica classica, parte dell’orazione in cui si ribattono gli argomenti dell’avversario. ◆ Dim. confutazioncèlla. ... Leggi Tutto

partizióne

Vocabolario on line

partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). [...] Nella retorica classica (lat. partitio), lo stesso che divisione, in tutti e tre i sign. che aveva questo termine (v. divisione, n. 1 d). b. Il fatto di essere diviso in parti, e anche ciascuna delle parti in cui una superficie o altro è divisa; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sinèddoche

Vocabolario on line

sineddoche sinèddoche s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. συνεκδοχή, der. di συνεκδέχομαι «comprendere più cose insieme»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che [...] consiste nel trasferimento di significato da una parola a un’altra in base a una relazione di contiguità intesa come maggiore o minore estensione, usando per es. il nome della parte per quello del tutto ... Leggi Tutto

film-documento

Neologismi (2008)

film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua [...] sorprendente prova che il vecchio Bob non rinnega il fiabesco passato, ma vuole controllarlo, fuori da ogni enfasi retorica o speculazioni assurde. (Giacomo Pellicciotti, Repubblica, 11 novembre 2005, Milano, p. XI) • Inizia con due puntate dedicate ... Leggi Tutto

filoterrorista

Neologismi (2008)

filoterrorista (filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa [...] militante, nel vittimismo e nel lutto. Che fosse essenziale, prima del diluvio, dare un segno di svolta e disarmare la retorica del complotto e del martirio con un’amnistia per tutti, sinistra e destra. Sentendo di essere alla vigilia del diluvio ... Leggi Tutto

ipocorisma

Vocabolario on line

ipocorisma s. m. [dal lat. tardo hypocorisma, gr. ὑποκόρισμα; cfr. ipocoristico] (pl. -i). – Nella retorica greca, forma di eufemismo per cui una cosa in sé brutta o turpe si mascherava sotto un bel [...] nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Enciclopedia
retorica
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
retorica
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali