• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Letteratura [92]
Lingua [27]
Diritto [14]
Matematica [12]
Religioni [11]
Comunicazione [9]
Fisica [8]
Storia [7]
Geologia [6]
Arti visive [5]

cìrcolo

Vocabolario on line

circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] le premesse, o anche azione, modo di procedere in cui il punto d’arrivo rappresenta un ritorno al punto di partenza. b. In retorica, figura (detta in gr. κύκλος e in lat. redditio) consistente nel terminare il periodo con la stessa parola con cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

epìlogo

Vocabolario on line

epilogo epìlogo s. m. [dal lat. epilŏgus, gr. ἐπίλογος, der. di ἐπιλέγω «aggiungere (al discorso)»] (pl. -ghi). – 1. a. Secondo la retorica greca, l’ultima parte dell’orazione (corrispondente alla peroratio [...] dei Latini), che mira a commuovere l’uditorio. b. Per estens., l’ultima parte di un discorso o di uno scritto, in cui si riassumono, concludendo, le cose già dette (con questo sign., più com. riepilogo). ... Leggi Tutto

anantapòdoton

Vocabolario on line

anantapodoton anantapòdoton s. m. [traslitt. del gr. ἀνανταπόδοτον, neutro sostantivato dell’agg. ἀνανταπόδοτος «privo di corrispondenza simmetrica»]. – Termine derivato dalla retorica classica, con [...] cui si indica una varietà di anacoluto nella quale, in una serie correlativa (del tipo: gli uni ... gli altri ...; ora ... ora ...; sia che ... sia che ...; e simili), viene espresso il solo primo elemento ... Leggi Tutto

paremìa

Vocabolario on line

paremia paremìa s. f. [dal lat. tardo paroemĭa, gr. παροιμία, comp. di παρα- «para-2» e οἴμη «canto, racconto»], letter. raro. – Proverbio, massima (con riferimento alla letteratura o alla retorica classica). ... Leggi Tutto

narrazióne¹

Vocabolario on line

narrazione1 narrazióne1 s. f. [dal lat. narratio -onis]. – 1. a. L’azione del narrare: incominciare, proseguire la n.; porre termine alla narrazione. Con riferimento al modo del narrare: una n. brillante, [...] più generico di esposizione, discorso: E forse che la mia narrazion buia ... men ti persuade (Dante). 2. a. Nella retorica classica, la parte dell’orazione (lat. narratio, gr. διήγησις) che seguiva all’esordio e serviva all’esposizione obiettiva del ... Leggi Tutto

ipàllage

Vocabolario on line

ipallage ipàllage s. f. [dal lat. hypallăge, gr. ὑπαλλαγή «scambio»]. – Figura retorica consistente nel mutare il normale rapporto semantico e sintattico fra due parole, attribuendo per es. un aggettivo [...] a un sostantivo diverso da quello cui, nella stessa frase, dovrebbe unirsi; così nei versi del Foscolo (All’amica risanata, 7-8): «Sorgon così tue dive Membra dall’egro talamo», dove egro è riferito al ... Leggi Tutto

potére²

Vocabolario on line

potere2 potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] sentimenti negativi nei confronti di persone e di cose. f. Seguito da un’altra frase negativa, costituisce un’affermazione retorica (e indica generalm. costrizione morale): non posso non dirglielo in faccia; non puoi non ascoltarmi; non possiamo non ... Leggi Tutto

epistolografìa

Vocabolario on line

epistolografia epistolografìa s. f. [comp. di epistola e -grafia]. – L’arte di scrivere lettere (spec. di carattere ufficiale o diplomatico o per esercitazione retorica), considerata come un genere letterario: [...] l’e. fu molto in auge nel Cinquecento ... Leggi Tutto

epìstrofe

Vocabolario on line

epistrofe epìstrofe s. f. [dal gr. ἐπιστροϕή, propr. «conversione», der. di ἐπιστρέϕω «rivolgere»]. – Nella retorica classica, lo stesso che epifora. ... Leggi Tutto

discendènte

Vocabolario on line

discendente discendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di discendere]. – 1. agg. Che discende: linea d.; fase d.; corsa d., di un tram o altro mezzo di trasporto urbano, quella che va dalla periferia [...] n. 1); accento (o intonazione) d., quello di una vocale o dittongo la cui ultima parte sia pronunziata con un tono più basso. d. In retorica, gradazione d., l’anticlimax. 3. s. m. e f. Chi discende per vincolo di sangue: i nostri d.; un d. diretto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Enciclopedia
retorica
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
retorica
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali