• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Letteratura [92]
Lingua [27]
Diritto [14]
Matematica [12]
Religioni [11]
Comunicazione [9]
Fisica [8]
Storia [7]
Geologia [6]
Arti visive [5]

isterologìa

Vocabolario on line

isterologia isterologìa s. f. [dal gr. ὑστερολογία, comp. di ὕστερος «posteriore» e -λογία «-logia»; lat. tardo hysterologĭa]. – Nella retorica classica, procedimento stilistico per cui s’inverte l’ordine [...] logico delle idee; è sinon. della più comune locuz. hysteron proteron (v.) ... Leggi Tutto

cacologìa

Vocabolario on line

cacologia cacologìa s. f. [comp. di caco- e -logia; cfr. gr. κακολογία «il dir male, maldicenza»]. – In retorica, espressione difettosa che, senza costituire una scorrettezza grammaticale, contrasta [...] all’uso, alla logica, ecc.; in partic., l’accostamento, in una medesima locuzione, di elementi che appartengono a metafore differenti ... Leggi Tutto

spòglio¹

Vocabolario on line

spoglio1 spòglio1 agg. [der. di spogliare, propr. part. pass. senza suffisso]. – 1. Spogliato, nudo, privo di quanto dovrebbe o potrebbe avere: terreno s. di vegetazione; alberi s. di foglie, di frutti [...] assol. un albero s., con i rami nudi: il motivo dell’albero s. nella storia della pittura); una casa s. di tutto; una stanza squallida e spoglia. 2. fig., non com. Libero, esente da: una prosa s. di retorica; un uomo equilibrato e s. di pregiudizî. ... Leggi Tutto

paludaménto

Vocabolario on line

paludamento paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, [...] ondeggiavagli [ad Alceo], e il negro Paludamento si portavan l’aure (Foscolo); scherz. e spreg., abito sfarzoso e di cattivo gusto. 2. fig. Spec. al plur., ornamenti stilistici eccessivamente ampollosi: nascondersi dietro i p. di una vuota retorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

giocolière

Vocabolario on line

giocoliere giocolière s. m. (f. -a, raro) [der. del fr. ant. joculer, che è dal lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. Chi fa giochi di destrezza, particolarm. nei pubblici spettacoli a pagamento. 2. Per [...] estens., chi fa mostra di virtuosismo in qualche attività: buon g. nel maneggio della retorica (F. De Sanctis); in partic., giocatore di calcio, di pallacanestro e sim. molto abile nel controllo e nell’impiego del pallone. ... Leggi Tutto

giocóso

Vocabolario on line

giocoso giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; [...] . In senso tecnico, poesia g., poesia che si propone come unico scopo quello di divertire e che, nella tradizione retorica, costituisce un genere letterario comprendente brevi componimenti in versi (spec. capitoli o sonetti), o anche poemi di tono ... Leggi Tutto

antìstrofe

Vocabolario on line

antistrofe antìstrofe (o antìstrofa) s. f. [dal lat. tardo antistrŏphe e antistrŏpha, gr. ἀντιστροϕή, der. di στρέϕω «voltare» col pref. ἀντί «contro, in senso inverso»]. – 1. a. Parte dell’antico coro [...] corrispondenza, ed era a sua volta seguito dall’epodo: schema riprodotto poi nella canzone detta pindarica. 2. Figura retorica, detta dai grammatici latini anche conversio, consistente nel far terminare più membri di un periodo con la medesima parola ... Leggi Tutto

incluṡióne

Vocabolario on line

inclusione incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] una sostanza (in genere, paraffina o celloidina) che indurendosi permetta poi di sezionarlo al microtomo. c. Nella terminologia della retorica latina, sinon. di anadiplosi. d. Nella teoria degli insiemi e in logica matematica, relazione d’i. tra due ... Leggi Tutto

tragediante

Vocabolario on line

tragediante s. m. e f. [der. di tragedia], non com. – 1. a. Sinon. raro, o di tono spreg., di tragediografo. b. Attore, attrice che recita tragedie o, con valore spreg., che recita con stile e tono tragico: [...] un t. pieno di enfasi retorica. 2. fig. Chi «fa tragedie» adirandosi o addolorandosi per cose di piccolo conto. ... Leggi Tutto

antìteṡi

Vocabolario on line

antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior [...] rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione per lo più simmetrica. Si può ottenere sia affermando una cosa e negando insieme la sua contraria, come, per es., in Dante: «Non fronda verde, ma di color fosco; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Enciclopedia
retorica
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
retorica
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali