• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [61]
Anatomia [14]
Biologia [9]
Chimica [6]
Industria [5]
Zoologia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [4]
Botanica [4]
Anatomia morfologia citologia [4]

bastoncèllo

Vocabolario on line

bastoncello bastoncèllo s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone piccolo e sottile, per lo più non sgrossato. 2. Specie di panino lungo e sottile da inzuppare nel caffellatte, o biscotto di forma simile; [...] anche bastoncino. 3. In neurologia, uno dei due tipi di prolungamento (insieme ai coni) delle cellule visive nella retina dell’occhio, così detto per la forma cilindrica; anche bastoncino. 4. In patologia, cellule a b., varietà di cellule di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bastoncino

Vocabolario on line

bastoncino s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone sottile e leggero o anche corto; in partic., quello che un tempo si portava a passeggio, o quello che nelle corse a staffetta viene consegnato all’atleta [...] o a vite. 4. In architettura, elemento ornamentale della colonna, detto anche tondino o astragalo (v. bastone, n. 7). 5. Nella retina dell’occhio, sinon. di bastoncello. 6. Nome di varî insetti della famiglia fasmidi, e in partic. di una delle specie ... Leggi Tutto

cinematografìa

Vocabolario on line

cinematografia cinematografìa s. f. [der. di cinematografo]. – 1. a. Procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e per la [...] delle immagini stesse su uno schermo illuminato, in modo che l’occhio, grazie al fenomeno della persistenza dell’immagine sulla retina, ne abbia una visione continua e tale da simulare il movimento (il termine, ancora in uso nel suo sign. più ... Leggi Tutto

occhio elettronico

Neologismi (2008)

occhio elettronico loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico [...] John Hopkins potrebbero ridare la vista ai ciechi: microtelecamere montate negli occhiali che trasmettono le immagini agli elettrodi inseriti nella retina. (Foglio, 8 novembre 1999, p. 3) • Sono tra le 30 e le 35 le cause tra dolose e colpose che ... Leggi Tutto

opsina

Vocabolario on line

opsina s. f. [der. del gr. ὄψις «vista»]. – Nome generico di proteine presenti nella retina dell’occhio che, legandosi reversibilmente a un carotenoide, sono implicate nel meccanismo della visione. ... Leggi Tutto

nanodispositivo

Neologismi (2008)

nanodispositivo (nano-dispositivo), s. m. Dispositivo di dimensioni infinitesimali. ◆ Dal semplice pace-maker che dà al cuore stanco il giusto ritmo, di strada se n’è fatta. Oggi si impiantano biochip, [...] si parla di fotosensori per ridare la vista a chi ha la retina danneggiata, sono in progetto nano-dispositivi che verranno inviati a riparare guasti nei nostri organi, l’ingegneria genetica in teoria può costruire un uomo su misura, le cellule ... Leggi Tutto

microangiopatìa

Vocabolario on line

microangiopatia microangiopatìa s. f. [comp. di micro-, angio- e -patia]. – In patologia, complesso di alterazioni a carico dei piccoli vasi, spesso con manifestazioni emorragiche circoscritte, a carico [...] della rètina, delle mucose, del rene, ecc.: m. diabetica, m. da ipertensione. ... Leggi Tutto

facòma

Vocabolario on line

facoma facòma s. m. [der. di faco-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del cristallino, o, genericamente, tumore di forma lenticolare soprattutto a carico della retina. ... Leggi Tutto

facomatòṡi

Vocabolario on line

facomatosi facomatòṡi s. f. [comp. di faco-, -oma, -t- eufonico e -osi]. – In medicina, termine che accomuna un gruppo di malattie ereditarie con quadri anatomopatologici e clinici alquanto eterogenei, [...] i quali coinvolgono in varia misura tessuti mesodermici (in partic. i vasi, con presenza di angiomi multipli) e quelli di origine ectodermica: non solo cute (macchie e nevi pigmentati, ecc.) ma anche il tessuto nervoso, le meningi, la retina. ... Leggi Tutto

iodopsina

Vocabolario on line

iodopsina s. f. [comp. di iodo- e del gr. ὤψις «vista»]. – In fisiologia, sostanza fotosensibile contenuta nei coni della rètina, simile alla rodopsina e alla porfiropsina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
retina
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della r. o parte ottica della...
RÈTINA O RETÌNA?
RETINA O RETINA? Si tratta di due ➔omografi. • Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio’ Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali