• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [61]
Anatomia [14]
Biologia [9]
Chimica [6]
Industria [5]
Zoologia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [4]
Botanica [4]
Anatomia morfologia citologia [4]

dicromìa

Vocabolario on line

dicromia dicromìa s. f. [der. di dicromo]. – 1. Impiego di due colori nella pittura, o nella decorazione di opere di scultura e di architettura: la d. delle terrecotte invetriate di Luca Della Robbia; [...] di riproduzione colorata (utilizzato, per es., nei primi film a colori), basato sul fatto che dalla sovrapposizione sulla retina di illuminamenti opportuni di due dati colori si può ottenere la sensazione comunque intensa di una grandissima varietà ... Leggi Tutto

unipolare

Vocabolario on line

unipolare agg. [der. di polo1, col pref. uni-]. – 1. a. In elettrotecnica, che è costituito da un solo conduttore, riferito a elementi di un circuito elettrico o ad apparati: cavo, interruttore unipolare. [...] 2. a. In istologia, neurone u. (o monopolare), munito del solo prolungamento neuritico: sono tali i coni e i bastoncelli della rètina e le cellule della mucosa olfattoria. b. In biologia, di processo mitotico caratterizzato da un solo aster con unico ... Leggi Tutto

amacrino

Vocabolario on line

amacrino agg. [comp. di a- priv., gr. μακρός «grande» e ἴς ἰνός «fibra»]. – In anatomia, cellule a., cellule nervose della retina dei vertebrati prive di neurite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

diviṡionismo

Vocabolario on line

divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui [...] . puntinismo), allo scopo di ottenere la massima luminosità delle tinte, la cui sintesi cromatica si attua nella rètina dell’osservatore. Basato sui principî scientifici della scomposizione prismatica della luce e della complementarità dei colori, il ... Leggi Tutto

amauròṡi

Vocabolario on line

amaurosi amauròṡi s. f. [dal gr. ἀμαύρωσις «oscuramento»]. – Nel linguaggio medico, cecità o grave diminuzione della vista, dovuta a cause non apprezzabili con un esame clinico diretto del globo oculare; [...] può essere transitoria (nell’isterismo o per ischemia e spasmo vasale della retina, nel corso dell’uremia, dell’ipertensione, dell’eclampsia gravidica), oppure permanente, per lesioni retiniche o del nervo ottico. ... Leggi Tutto

porfiropsina

Vocabolario on line

porfiropsina s. f. [comp. di porfiro- e -opsina di rodopsina]. – In biochimica, cromoprotide della retina dei pesci d’acqua dolce (derivato dall’unione di una proteina semplice con l’aldeide della vitamina [...] A), che, al pari della rodopsina umana, è capace di dissociarsi alla luce e ricostituirsi al buio ... Leggi Tutto

metamorfopsìa

Vocabolario on line

metamorfopsia metamorfopsìa s. f. [comp. di meta-, -morfo e -opsia]. – Disturbo visivo osservabile in malattie della retina o della coroide, più raram. in lesioni dell’area visiva cerebrale, consistente [...] nella visione deformata degli oggetti ... Leggi Tutto

neurosensoriale

Vocabolario on line

neurosensoriale agg. [comp. di neuro- e sensoriale]. – In neurofisiologia, relativo alle formazioni nervose (neuroni altamente specializzati o loro elementi strutturali) atti alla ricezione e trasmissione [...] degli stimoli che pervengono agli organi di senso specifico (olfattorecettori, coni e bastoncelli della rètina, ecc.). ... Leggi Tutto

ametropìa

Vocabolario on line

ametropia ametropìa s. f. [comp. di a- priv., -metro e -opia]. – Nel linguaggio medico, anormalità dell’occhio, per cui il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina; [...] può consistere in una miopia o in una ipermetropia e può derivare da difetti di struttura del cristallino o da malformazione del globo oculare ... Leggi Tutto

ciclostile

Vocabolario on line

ciclostile (o ciclostilo) s. m. [dall’ingl. cyclostyle, comp. del gr. κύκλος «cerchio» e del lat. stilus «stilo», perché in origine il procedimento consisteva nello scrivere su un foglio di carta con [...] (in cui sia stato disinnestato il dispositivo di sollevamento del nastro); la matrice così incisa viene fatta aderire a una retina a nastro, avvolgente una serie di rulli inchiostratori e tamburi cilindrici che, fatti ruotare (a mano o elettricamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
retina
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della r. o parte ottica della...
RÈTINA O RETÌNA?
RETINA O RETINA? Si tratta di due ➔omografi. • Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio’ Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali