• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [61]
Anatomia [14]
Biologia [9]
Chimica [6]
Industria [5]
Zoologia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [4]
Botanica [4]
Anatomia morfologia citologia [4]

anopsìa

Vocabolario on line

anopsia anopsìa s. f. [comp. di an- priv. e -opsia]. – In oculistica, il mancato uso della funzione visiva, determinato per lo più da strabismo, da opacità della cornea o del cristallino. A. degli aviatori, [...] anopsia temporanea dovuta a ischemia locale (retina, corteccia cerebrale) in rapporto a eccessive accelerazioni; è detta comunem. visione nera. ... Leggi Tutto

fenachistoscòpio

Vocabolario on line

fenachistoscopio fenachistoscòpio s. m. [comp. del gr. ϕενακιστής «ingannatore» e -scopio]. – Apparecchio (detto anche fenachetiscopio o fenacistiscopio), costruito agli inizî dell’Ottocento, per mezzo [...] erano riportate diverse posizioni di una stessa figura, mentre nel secondo erano ricavate delle fessure, attraverso le quali l’occhio dell’osservatore riceveva, per la persistenza delle immagini sulla retina, l’impressione della figura in movimento. ... Leggi Tutto

elettrooculografìa

Vocabolario on line

elettrooculografia elettrooculografìa s. f. [comp. di elettro-, oculo- e -grafia]. – Tecnica di registrazione grafica dei movimenti dell’occhio, che utilizza le modificazioni del campo elettrico periorbitario [...] indotte dagli spostamenti del globo oculare (che si comporta come un bipolo con cornea positiva e retina negativa) e che mira ad approfondire lo studio clinico dei disturbi dell’oculomozione. ... Leggi Tutto

elettroretinògrafo

Vocabolario on line

elettroretinografo elettroretinògrafo s. m. [comp. di elettro-, rètina e -grafo]. – Apparecchio elettrodiagnostico per lo studio elettrico della funzionalità retinica. ... Leggi Tutto

elettroretinogramma

Vocabolario on line

elettroretinogramma s. m. [comp. di elettro-, rètina e -gramma] (pl. -i). – Il tracciato ottenuto con l’elettroretinografia in condizioni di adattamento alla luce (e. fotopico) o all’oscurità (e. scotopico). ... Leggi Tutto

fòtico

Vocabolario on line

fotico fòtico agg. [der. del gr. ϕῶς ϕωτός «luce»; cfr. ingl. photic] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, che è in rapporto con la luce, o è causato dalla luce: zona f., nel mare o nei laghi, la [...] zona di profondità in cui riesce a penetrare la luce; stimolazione f. della rètina; epilessia f., lo stesso che epilessia fotogena. ... Leggi Tutto

taumatròpio

Vocabolario on line

taumatropio taumatròpio s. m. [comp. del gr. ϑαῦμα -ατος «prodigio» e tema di τρέπω «volgere»]. – Strumento della preistoria del cinema, inventato nel 1825, basato sul principio della persistenza delle [...] immagini sulla retina dell’occhio: consiste in una specie di disco fornito di un cordoncino alle due estremità del diametro; sulle due facce sono rispettivamente disegnati due oggetti le cui immagini, ruotando rapidamente il disco attorno al proprio ... Leggi Tutto

taurina

Vocabolario on line

taurina s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in [...] notevole quantità nel miocardio e nella retina) e, combinato con l’acido colico, nella bile (inizialmente fu isolata dalla bile bovina); ottenuta sinteticamente, costituisce un importante intermedio nella fabbricazione di coloranti, farmaceutici, ... Leggi Tutto

oftalmìa

Vocabolario on line

oftalmia oftalmìa s. f. [dal gr. ὀϕϑαλμία, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In medicina, termine con il quale si designava in passato qualsiasi processo infiammatorio dell’occhio e degli annessi (detto [...] veterinaria: o. periodica, processo infiammatorio recidivante a carico dell’uvea, che può coinvolgere i mezzi diottrici, la retina e talvolta anche la sclerotica, per lo più dei cavalli; o. verminosa, affezione parassitaria degli equini, dei bovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

fotocoagulazióne

Vocabolario on line

fotocoagulazione fotocoagulazióne s. f. [comp. di foto-1 e coagulazione]. – In medicina, cauterizzazione di porzioni assai circoscritte di tessuti (per lo più oculari, come la rètina) mediante laser. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
retina
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della r. o parte ottica della...
RÈTINA O RETÌNA?
RETINA O RETINA? Si tratta di due ➔omografi. • Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio’ Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali