• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Fisica [28]
Medicina [26]
Biologia [24]
Geologia [22]
Chimica [19]
Industria [18]
Zoologia [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Matematica [10]

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] , il piano che s’immagina tangente superiormente ai funghi delle due rotaie di un binario; in mineralogia, p. reticolare, in un reticolo cristallino, l’insieme di nodi ordinati in un piano come i vertici di tanti parallelogrammi (maglie) uguali ... Leggi Tutto

ergastoplasma

Vocabolario on line

ergastoplasma s. m. [comp. del tema del gr. ἐργάζομαι «lavorare» e plasma1] (pl. -i). – In biologia, organulo cellulare, detto anche reticolo endoplasmatico: può essere granulare, costituito da un insieme [...] funzionale di membrane (che delimitano una serie di cavità tra loro comunicanti, le cisterne) cui aderiscono numerosi ribosomi, oppure liscio in assenza di ribosomi; si rileva facilmente con i metodi istochimici ... Leggi Tutto

abomaṡo

Vocabolario on line

abomaso abomaṡo (o abòmaṡo) s. m. [comp. del lat. ab «da» e omāsum: v. omaso]. – In anatomia comparata, il quarto dei compartimenti nei quali si divide lo stomaco o ventricolo dei ruminanti e che costituisce [...] lo stomaco propriam. detto. Gli altri tre compartimenti sono: il rumine, il reticolo, l’omaso. ... Leggi Tutto

tìngidi

Vocabolario on line

tingidi tìngidi s. m. pl. [lat. scient. Tingidae, dal nome del genere Tingis, di incerta origine]. – Famiglia di insetti eterotteri con numerose specie diffuse in tutto il mondo: hanno piccole dimensioni, [...] corpo appiattito, caratterizzato da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle emielitre, che presentano una forte scultura a reticolo; sono tutti fitofagi, alcuni dannosi a piante spontanee e coltivate, come il pero, il melo, il pioppo, il ... Leggi Tutto

sferosòma

Vocabolario on line

sferosoma sferosòma s. m. [comp. di sfero- e -soma] (pl. -i). – In citologia, frammento di reticolo endoplasmatico visibile dopo centrifugazione cellulare; è sinon. di microsoma. ... Leggi Tutto

eritrocatèreṡi

Vocabolario on line

eritrocateresi eritrocatèreṡi s. f. [comp. di eritro- e del gr. καϑαίρεσις «diminuzione»]. – In ematologia, processo di distruzione fisiologica o smaltimento delle emazie vecchie che sono fagocitate [...] dalle cellule della polpa splenica e in genere del cosiddetto reticolo-endotelio, o sistema istiocitario. ... Leggi Tutto

venare

Vocabolario on line

venare v. tr. [der. di vena2] (io véno, ecc.). – Coprire (e, nell’intr. pron., coprirsi) di venature (v. venato; venatura). In senso proprio: le fibre che venano un legno pregiato; un reticolo di sottili [...] venuzze gli venava il naso; e, più spesso, in senso fig.: la sua voce si venò di tristezza; la malinconia che vena il sonetto «Alla sera» del Foscolo; la sua tristezza aumentava, in quei tempi, venandosi ... Leggi Tutto

quantòmetro

Vocabolario on line

quantometro quantòmetro s. m. [comp. di quanto1 e -metro]. – Apparecchio per l’identificazione e la rapida determinazione quantitativa di elementi presenti in un campione di lega metallica, usato in [...] metallografia anche per altre applicazioni analitiche. Consta sostanzialmente di uno spettrografo a reticolo: tra le righe spettrali provenienti dal campione in esame vengono prescelte determinate linee corrispondenti agli elementi che interessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
reticolo
Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato,...
Reticolo
(lat. Reticulum) Piccola costellazione dell’emisfero celeste australe, fra il Dorado e l’Orologio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali