• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Fisica [28]
Medicina [26]
Biologia [24]
Geologia [22]
Chimica [19]
Industria [18]
Zoologia [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Matematica [10]

vacanza

Vocabolario on line

vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] . vacatio legis (v. vacatio). 4. In fisica e in chimica, v. atomica, o v. reticolare, difetto costituito dalla mancanza di un atomo o di uno ione in un reticolo; v., o lacuna, elettronica, la mancanza di un elettrone nella struttura elettronica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

autocromìa

Vocabolario on line

autocromia autocromìa s. f. [comp. di auto-1 e -cromia]. – Procedimento per la fotografia a colori, inventato dai fratelli Lumière e ora in disuso, che utilizza al posto dei filtri un reticolo a colori [...] formato da un mosaico di microscopici elementi trasparenti, disposti in un solo strato sull’emulsione, i quali agiscono come innumerevoli filtri assortiti nei tre colori fondamentali ... Leggi Tutto

epitassìa

Vocabolario on line

epitassia epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di [...] cristallini artificiali appartenenti a specie diverse (le cui strutture cristalline abbiano però un passo reticolare compatibile), riuniti in modo che il reticolo cristallino di uno di essi costituisca il supporto al depositarsi dell’altro; tra i ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] che compaiono nella sua formula (è da notare che, per quanto riguarda molti composti, per es. i solidi cristallini a reticolo ionico, è più corretto parlare di peso formula anziché di peso molecolare, in quanto per essi il concetto di molecola ha ... Leggi Tutto

cèllula

Vocabolario on line

cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] dei caratteri ereditarî, e da una periferica chiamata citoplasma o citosoma in cui sono immerse varie strutture: il reticolo endoplasmatico, i mitocondrî, i lisosomi, l’apparato del Golgi, ecc. Gli organismi viventi possono essere costituiti da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

immagliare

Vocabolario on line

immagliare v. tr. [der. di maglia1] (io immàglio, ecc.). – 1. Concatenare una maglia con l’altra per la formazione di un tessuto o di una rete; nell’industria tessile, eseguire l’immagliatura con un [...] telaio o una macchina per maglieria. 2. ant. Avvolgere più volte un oggetto, un pacco o altro con una funicella, uno spago, un filo in modo da formare un reticolo. ... Leggi Tutto

microsòma

Vocabolario on line

microsoma microsòma s. m. [comp. di micro- e -soma] (pl. -i). – In citologia, ciascuna delle particelle ultramicroscopiche, costituite da frammenti di reticolo endoplasmatico, associato a ribosomi, che [...] si ottengono dopo successive centrifugazioni selettive di omogenati cellulari ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] gravosi. b. Per analogia, nelle stampanti elettroniche, m. di stampa ad aghi, tipo di testina di stampa contenente un reticolo di aghi retrattili disposti a matrice e identificati ciascuno da una coppia di indici: ogni carattere da stampare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

citometrìa

Vocabolario on line

citometria citometrìa s. f. [comp. di cito- e -metria]. – In medicina, conteggio delle cellule contenute in un liquido organico (sangue, liquido cefalorachidiano); è eseguita al microscopio, con vetrini [...] a reticolo opportunamente tarato. ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] con ispessimenti di lignina disposti in varia forma, ad anello, a spirale o a reticolo, da cui i nomi di tracheidi e trachee anulate, spiralate, reticolate. Quando l’ispessimento è esteso su quasi tutta la superficie della parete, a eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
reticolo
Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato,...
Reticolo
(lat. Reticulum) Piccola costellazione dell’emisfero celeste australe, fra il Dorado e l’Orologio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali