• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Fisica [28]
Medicina [26]
Biologia [24]
Geologia [22]
Chimica [19]
Industria [18]
Zoologia [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Matematica [10]

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] formato da barre di materiale fissile (combustibile nucleare: uranio o plutonio) disposte secondo un’opportuna configurazione (reticolo), cui eventualmente si aggiunge una sostanza (moderatore) capace di ridurre l’energia dei neutroni emessi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

austenite

Vocabolario on line

austenite s. f. [dal nome del metallurgista ingl. W. C. Roberts-Austen (1843-1902)]. – In siderurgia, costituente strutturale che si rinviene in alcuni acciai temprati, formato da una soluzione di carburo [...] di ferro (cementite) in ferro gamma, con reticolo cristallino cubico a facce centrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

silìcio

Vocabolario on line

silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] , soprattutto per trattamento al forno elettrico della silice con carbone, si presenta sotto forma di cristalli scuri aventi un reticolo simile a quello del diamante; viene usato, tra l’altro, per la preparazione di siliciuri, per indurire leghe a ... Leggi Tutto

sostituzionale

Vocabolario on line

sostituzionale agg. [der. di sostituzione]. – Relativo a una sostituzione; atomo s., in chimica, quello che ne ha sostituito un altro, per es. in un reticolo cristallino; bene s., in economia, quello [...] che è sostituito da un altro bene di consumo ... Leggi Tutto

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] ottenuta per alligazione di due o più elementi chimici (di norma metallici), nella quale gli atomi del soluto occupano, nel reticolo del solvente, in modo del tutto casuale, un dato numero di posizioni atomiche. 4. In giacimentologia, giacimento di s ... Leggi Tutto

ióne

Vocabolario on line

ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto [...] un elettrolito in soluzione; i. fisso, ione esistente in una sostanza solida, in partic. in un nodo di un reticolo cristallino, e pertanto privo di mobilità; i. anfotero, o misto, ione di sostanza anfotera, che trasporta contemporaneamente una carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fagocito

Vocabolario on line

fagocito (meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, [...] ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del protoplasma. Si distinguono in due grandi categorie: microfagi, rappresentati dai leucociti polinucleati, e macrofagi, appartenenti al gruppo delle cellule reticolo-endoteliali. ... Leggi Tutto

ultrastruttura

Vocabolario on line

ultrastruttura s. f. [comp. di ultra- e struttura]. – Termine usato soprattutto in biologia e cristallografia per indicare una struttura submicroscopica, o ultramicroscopica, cioè non analizzabile e [...] ) s’intende in partic. la struttura di una sostanza cristallina, caratterizzata da alterazioni sistematiche nella periodicità del reticolo, per cui i periodi di identità presentano valori diversi, in genere maggiori, rispetto a quelli che competono ... Leggi Tutto

microduròmetro

Vocabolario on line

microdurometro microduròmetro s. m. [comp. di micro- e durometro]. – Apparecchio (detto anche microsclerometro) usato per misurare la durezza dei materiali agendo su piccoli campioni, quali i singoli [...] in essa presenti: è costituito essenzialmente da un penetratore che, sottoposto a piccolissimi carichi, lascia sulla superficie del pezzo un’impronta, e da un microscopio provvisto di uno speciale reticolo per rilevare le dimensioni di questa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pseudosale

Vocabolario on line

pseudosale s. m. [comp. di pseudo- e sale]. – In chimica, composto che, pur avendo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono normalmente i sali, manca di altre proprietà, spec. di quelle che [...] sono legate alla presenza di legami di valenza polari (in acqua non si ionizza o solo in misura limitata; allo stato solido non presenta reticolo ionico, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
reticolo
Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato,...
Reticolo
(lat. Reticulum) Piccola costellazione dell’emisfero celeste australe, fra il Dorado e l’Orologio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali