• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Antropologia fisica [1]
Lingua [1]
Geologia [1]

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] usi. a. R. da caccia, rete o complesso di reti per catturare animali selvatici varî: r. fisse e vaganti, r. per una linea o più linee fra loro interconnesse. g. Nelle telecomunicazioni, complesso di apparecchi, linee, circuiti e altri impianti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

Price cap

Neologismi (2022)

price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] 2004, sono legate al cosiddetto «price cap», calcolato al netto dell'inflazione. La manovra stabilisce anche che le spese per allacciarsi alle reti e per variare la potenza vengano subito ridotte del 3,7%, con l'applicazione di un price cap del 3,5 ... Leggi Tutto

sottoservizi

Neologismi (2008)

sottoservizi s. m. pl. Servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature, incanalati in apposite condutture realizzate nel sottosuolo. ◆ [tit.] Via Etnea. Lavori [...] con il risanamento dei sottoservizi (gas, luce, reti telefoniche e fognarie) i lavori di riqualificazione di Roma) • La Destra propone i cosiddetti «cunicoli intelligenti» per le utenze e i sottoservizi e la calendarizzazione degli interventi, ... Leggi Tutto

mondoviṡióne

Vocabolario on line

mondovisione mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione [...] televisiva, l’emissione contemporanea di programmi comuni da parte di reti televisive interconnesse su scala mondiale attraverso satelliti per telecomunicazioni. ... Leggi Tutto

router

Vocabolario on line

router 〈rùutë〉 s. ingl. [der. di (to) route «instradare»] (pl. routers 〈rùutë∫〉), usato in ital. al masch. – In informatica e nelle telecomunicazioni, dispositivo hardware appositamente progettato per [...] collegare tra loro due o più reti telematiche. ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] m., ecc. (nel lavoro a mano). b. Per estens., ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o m. di stradicciuole (Fogazzaro); nel buio le reti metalliche ... gettano una m. d’ombre sulla c. Nella tecnica delle telecomunicazioni, maglia di stazioni ... Leggi Tutto

elettrotècnica

Vocabolario on line

elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] capo, quest’ultima, a diversi settori, quali la tecnica delle telecomunicazioni, la radiotecnica e, genericam., l’elettronica. La parte generale dell’elettrotecnica ha quindi per oggetto lo studio delle correnti elettriche (sia continue sia alternate ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] a termosifone, vaso di e., recipiente collegato con le varie reti di tubazione e posto a un livello superiore a quello del »). 8. Nella tecnica delle telecomunicazioni e in elettronica, e., o enfasi, della dinamica, per un amplificatore, una linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

wi-max

Neologismi (2008)

wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] Electrical and Electronic Engineers) 802.16 per la connettività di reti telematiche metropolitane a elevata velocità di fili del sistema Wimax, anche per il Trentino. Lo spiega il ministero delle telecomunicazioni, a conclusione del primo step ... Leggi Tutto

analiżżatóre

Vocabolario on line

analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] , nelle telecomunicazioni, per l’analisi delle immagini nei sistemi fototelegrafici e televisivi; a. di luce, per riconoscere se ingl., tester); a. di reti, particolare calcolatore elettronico analogico per evidenziare e studiare fenomeni transitorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Enciclopedia
crittografia
crittografia crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare artificio utilizzato. Il termine...
telecomunicazione
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali