• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [3]
Biologia [2]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Geologia [1]

spippolare

Neologismi (2021)

spippolare v. tr. e intr. (fam.) Maneggiare una tastiera, smanettare sui tasti di computer, telecomandi, cellulari. ♦ Il coordinatore pdl, inoltre, annuncia interventi «anche tramite la Vigilanza» per [...] giornata il capo della polizia Gabrielli – i gestori delle reti stradali, le forze dell'ordine, le varie aziende coinvolte in Intanto, va a buttare la spazzatura con un look da sfilata di moda e ‘spippolando’ al cellulare. (Barbara Berti, Nazione.it ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] del funzionamento. Negli impianti di riscaldamento a termosifone, vaso di e., recipiente collegato con le varie reti di tubazione e posto a o potenzi le prestazioni di un elaboratore: il tuo computer ha bisogno di un’e. di memoria perché il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

CAD

Vocabolario on line

CAD s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Design («progettazione assistita dall’elaboratore»), indicante una classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, [...] ; le applicazioni più comuni sono la progettazione di grandi infrastrutture di servizio e trasporto, di circuiti stampati, impianti industriali, reti idrauliche e l’assemblaggio di parti di aeroplani, automobili, ecc. Sistema CAD/CAM, basato ... Leggi Tutto

VPN

Neologismi (2021)

VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] verso l'estero) senza / restrizioni e in totale sicurezza. (Wired.it, 21 luglio 2016, Web) • Reti private virtuali: grazie ad esse molti utenti sono ormai capaci di aggirare i blocchi. Un altro segno dei tempi: una volta le Vpn erano viste come uno ... Leggi Tutto

città digitale

Neologismi (2008)

citta digitale città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] città digitale»? In primo luogo ci vuole molta più alfabetizzazione al computer e molta promozione a livello di piccole imprese, le più riluttanti a lavorare on-line. La costruzione di una effettiva «città digitale» non può che essere fra le priorità ... Leggi Tutto

casèlla

Vocabolario on line

casella casèlla s. f. [lat. tardo casĕlla, dim. di casa «casa rustica»]. – 1. ant. a. Piccola casa. b. Celletta, di api, vespe o d’altri insetti. 2. a. Ciascuno degli scompartimenti rettangolari in cui [...] che consente di recapitare messaggi nella memoria di un computer, consultabile da un utente abbonato a un servizio di posta elettronica. C. vocale, zona di memoria virtuale nella quale, nei grandi calcolatori che gestiscono le reti telefoniche, sono ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dai conflitti tradizionali a quelli asimmetrici
di Claudio Catalano La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi diversi dalla conquista di territori....
Telecomunicazioni
Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, prevedendo di offrirne i vari servizi dati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali