bigodino
(o, meno com., bigodì, bigudino, bigudì) s. m. [dal fr. bigoudi]. – Cilindretto di materiale vario (plastica, rete metallica, crine e sim.), usato dalle donne per arrotolarvi i capelli bagnati, [...] dopo la lavatura, o anche durante la notte, allo scopo di metterli o mantenerli in piega (un tempo chiamato anche diavolino o diavoletto) ...
Leggi Tutto
click-through
s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che [...] sta consultando; per estensione, il numero dei contatti stabiliti con un sito web. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal numero ...
Leggi Tutto
responsabile
s. m. e f. e agg. Che, chi aderisce al gruppo politico di centro-destra Iniziativa Responsabile (in seguito confluito in Popolo e Territorio), costituitosi tra la fine del 2010 e il 1° febbraio [...] 2011 (data della nascita ufficiale del gruppo). ◆ Da rete di sicurezza per il governo, i Responsabili si stanno trasformando in trappola mortale: hanno cominciato a non partecipare più alle votazioni della Camera. (Il congiurato, Unita.it, 16 marzo ...
Leggi Tutto
tartana
s. f. [forse dal provenz. tartana «falcone»]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo da carico con prua e poppa stellate: aveva un albero a calcese con vela latina, bompresso con più fiocchi e alberetto [...] , armato con due alberi muniti di vele al terzo, senza bompresso; è stata poi soppiantata dal bragozzo, di forme simili ma di costruzione più semplice. 3. La rete a strascico manovrata da due tartane. ◆ Dim. tartanétta, piccola tartana, come veliero. ...
Leggi Tutto
tartanina
s. f. [dim. di tartana, nel sign. 3]. – Rete a strascico per la pesca delle sogliole: è fatta a borsa con la bocca tenuta aperta da una armatura. ...
Leggi Tutto
tartanone
tartanóne s. m. [accr. di tartana, nel sign. 3]. – Rete simile alla sciabica, le cui maglie sono molto fitte nel fondo del sacco per consentire la cattura anche di pesci molto piccoli. ...
Leggi Tutto
tartaruga
s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] . Nome con cui è indicata comunem. una locomotiva elettrica delle ferrovie italiane. 5. Plafoniera ovale, protetta da una rete metallica, utilizzata anche per esterni, la cui forma ricorda vagamente quella di una testuggine. ◆ Dim. tartarughina; accr ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...