• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1119 risultati
Tutti i risultati [1119]
Industria [78]
Arti visive [60]
Medicina [51]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [50]
Militaria [38]
Matematica [29]
Fisica [29]
Anatomia [27]
Biologia [27]

cattura-pollini

Neologismi (2008)

cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta [...] di tessuto a rete, molto simile ad una zanzariera, da posizionare alle finestre per impedire il passaggio del polline. Questo tessuto barriera va applicato alle finestre con una striscia di velcro e, secondo la certificazione rilasciata da un ... Leggi Tutto

veltronizzarsi

Neologismi (2008)

veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] francamente la Rai non mi pare dalemizzata. Ma sarà proprio lì la scommessa editoriale del nuovo Tg3-TgR della rete di servizio pubblico: equidistanza, obiettività» [Nuccio Fava intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 3 novembre 1998, p ... Leggi Tutto

ribilanciamento

Neologismi (2008)

ribilanciamento s. m. Il riportare in equilibrio. ◆ «Questo intervento – spiega [Riccardo] Ruggiero [direttore generale di Telecom] – compenserà a totale vantaggio della clientela il già programmato [...] adeguamento dell’abbonamento alla rete telefonica generale disposto a seguito della delibera di ribilanciamento tariffario varata dalla Commissione europea nel ’99». (Gian Carlo Fossi, Stampa, 21 maggio 2002, p. 19, Economia) • L’Amministrazione non ... Leggi Tutto

doppiettista

Neologismi (2008)

doppiettista s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la [...] ) • Cinque minuti di totale irresistibilità tra il 20’ e il 25’ pt, con due assist e un tiro sull’esterno della rete. Non è un caso che coincidano col miglior momento dell’Inter. Nella ripresa [Zlatan Ibrahimovic] è stanchissimo: da un mese è sempre ... Leggi Tutto

riconta

Neologismi (2008)

riconta s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, [...] sin dal primo momento, nell’inconscio del grande pubblico, la vittoria di Bush anche di fronte al tormentone dei giorni successivi sulla riconta dei voti in Florida. (Foglio, 15 agosto 2001, p. 3) • Quattro ... Leggi Tutto

naca1

Vocabolario on line

naca1 naca1 s. f. [dal gr. νάκη «vello di pecora», gr. biz. e mod. νάκα «culla sospesa (formata da un vello di pecora)»], merid. – 1. Culla per bambini; anticam. indicava una culla sospesa a modo di [...] amaca, tipo ancora in uso in qualche zona dell’Italia meridionale. 2. Piccola rete da pesca a strascico, con sacco, fornita di piombi in basso e in alto di sugheri, che la tengono aperta. ... Leggi Tutto

Dtt

Neologismi (2008)

Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] Il modello interattivo permette all’utente di utilizzare le schede prepagate in commercio e di comunicare all’esterno attraverso la rete telefonica, mentre il tipo “zapper” è più semplice, con un software meno complesso e senza tutta la circuitazione ... Leggi Tutto

rilevazione mirata

Neologismi (2008)

rilevazione mirata loc. s.le f. Rilevazione compiuta con metodi statistici, censimento che si propone di rappresentare realtà e settori specifici e predeterminati. ◆ E cosa risponde a chi polemizza con [...] gli immigrati. Sono questi i volti dei nuovi poveri fotografati dalla Caritas italiana con alcune rilevazioni mirate attraverso la rete capillare delle diocesi. (Manifesto, 19 ottobre 2004, p. 7, Società). Composto dal s. f. rilevazione e dal p. pass ... Leggi Tutto

rinazionalizzare

Neologismi (2008)

rinazionalizzare (ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] , anche Angelo Rovati, l’autore di quel documento che ha attirato sul capo del governo l’accusa di voler rinazionalizzare la rete telefonica, è pronto a raccontare la sua versione dei fatti: (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 2 ottobre 2006, p. 11 ... Leggi Tutto

certificato digitale

Neologismi (2008)

certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, [...] è stata ammessa fra i certificatori della firma digitale. Grazie al servizio Postecert l’utente potrà richiedere via Internet il proprio certificato digitale, recarsi presso gli uffici postali e procedere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 112
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali