• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Industria [78]
Arti visive [60]
Medicina [51]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [50]
Militaria [38]
Matematica [29]
Fisica [29]
Anatomia [27]
Biologia [27]

tardivo digitale

Neologismi (2013)

tardivo digitale loc. s.le m. Chi ha dimestichezza parziale, scarsa o nulla con le tecnologie digitali, in quanto non è nato nell'era della rete e di internet. ◆  Ma oltre a Fb, cosa ci fanno i tardivi [...] digitali con Internet? Per chi ha più di 25 anni la Rete è ancora un complemento ad altri strumenti di informazione o socializzazione, mentre per alcuni è entrato a far parte del mondo del lavoro (usano Internet per questo scopo il 10-12% dei ... Leggi Tutto

cliccocrazia

Neologismi (2018)

cliccocrazia s. f. (iron.) L’idea di esercitare un potere decisionale diretto votando in internet tramite un clic del mouse, in particolar modo su argomenti e in contesti politici. ♦ Virginia Raggi è [...] su euro, immigrazione e alleanze internazionali, al di là del trasferimento retorico di ogni rogna alla cliccocrazia della Rete? (Massimo Gramellini, Corriere della sera.it, 13 aprile 2017, Edicola) • Conosciamo la situazione di emergenza che si è ... Leggi Tutto

pornovendetta

Neologismi (2019)

pornovendetta (porno-vendetta, porno vendetta) s. f. Diffusione nella Rete di immagini o di video che violano l’identità di una persona, realizzata in genere da un ex partner, senza il permesso del soggetto [...] con l’ex dolce metà corre sul web. Si parla di revenge porn, cioè porno vendetta. È la pratica di postare in rete materiale privato come fotografie senza veli o filmati girati nei momenti d’intimità quando tutto nella coppia andava a gonfie vele. È ... Leggi Tutto

altospendente

Neologismi (2020)

altospendente agg. e s. m. e f. Che, chi ha rilevanti capacità di spesa. ♦ Canale 5 ha raggiunto l'obiettivo del 21,5% di share generale, anzi, lo ha anche superato di uno 0,1%. Ma nel prime time è sotto [...] spiega perché la media generale è sulla linea di galleggiamento. Ma spiega altresì il perché delle preoccupazioni: Italia 1 è la rete che presidia il target più pregiato, quello che va dai ventenni ai quarantenni. Che è, per inciso, lo stesso target ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] galleggia su un liquido o un fluido: hai visto quante s. fa questo brodo? f. In aerostatica, la parte superiore della rete dell’aerostato, costituita da tratti radiali, avente la funzione di collegare il cerchio della valvola superiore al resto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

cybersicurezza

Neologismi (2008)

cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza [...] di alto livello tecnico non decolla perché, probabilmente, il governo statunitense è interessato a mantenerne il monopolio, cioè a non permettere che un qualsiasi soggetto possa schermare i propri affari ... Leggi Tutto

googlata

Neologismi (2008)

s. f. Ricerca compiuta nella rete telematica servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ è risaputo che oggigiorno un’azienda, prima di assumere un dipendente, o una ragazza, prima di uscire con un potenziale [...] fidanzato, danno loro una «googlata», come si dice in gergo, ossia digitano il suo nome sul motore di ricerca, per scoprire chi è veramente. (Enrico Franceschini, Repubblica, 4 gennaio 2008, p. 35, R2 ... Leggi Tutto

googlizzare

Neologismi (2008)

v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. [...] L’altro giorno in Spagna ho incontrato un gruppo di uomini d’affari, e sembrava che tutti mi conoscessero benissimo. Lo stesso mi era accaduto in Nuova Zelanda pochi giorni prima. Semplicemente ero stato ... Leggi Tutto

googlizzazione

Neologismi (2008)

s. f. Il fenomeno rappresentato dal motore di ricerca Google® e dal suo uso quotidiano nella rete telematica. ◆ Il verbo «to google» in inglese due anni fa non c’era. Oggi è ufficialmente entrato nell’Oed, [...] l’Oxford English Dictionary. Non è più un sito, un software, una società: è uno stile di vita. Soprattutto della vita degli altri. Cioè degli utenti che fanno di Google una parte sempre più grande del ... Leggi Tutto

incursióne

Vocabolario on line

incursióne s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre «correre contro», comp. di in-1 e currĕre «correre»]. – Scorreria rapida e violenta di gente armata: un’i. della cavalleria nemica; un’i. piratesca; [...] sport., discesa rapida e improvvisa, in genere degli attaccanti di una squadra di calcio e sim., fin sotto la porta avversaria: i. pericolose delle ali; incursione a rete; e nell’uso fam. e scherz.: fare un’i. nella cantina di un amico, e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 113
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali