• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Industria [78]
Arti visive [60]
Medicina [51]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [50]
Militaria [38]
Matematica [29]
Fisica [29]
Anatomia [27]
Biologia [27]

teleputer2

Neologismi (2008)

teleputer2 teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] ottobre 2006, p. 48). Dall’ingl. teleputer (‘apparecchio televisivo dotato delle funzioni di un computer per il collegamento alla rete telematica’), a sua volta composto dai s. tele(vision) e (com)puter. Già attestato nella Repubblica del 26 novembre ... Leggi Tutto

reinserzióne

Vocabolario on line

reinserzione reinserzióne s. f. [comp. di re- e inserzione]. – Nuova inserzione. In partic., in elettrotecnica, richiusura automatica di un interruttore di una rete elettrica, dopo un brevissimo intervallo [...] di tempo dall’istante in cui si è aperto a causa di un guasto sulla rete; la reinserzione, denominata comunem. r. rapida, è correntemente usata perché molti cortocircuiti nelle linee aeree sono di natura transitoria e si estinguono definitivamente se ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] o di una macchina: s. di frazionamento gas, in una raffineria. In partic., in elettrotecnica, s. di rete, parte di una rete elettrica, sezionabile dal resto. Negli avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua, s. di avvolgimento, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

salparéti

Vocabolario on line

salpareti salparéti agg. [comp. di salpare e rete]. – Bozzello s., particolare tipo di bozzello, mosso da un motore generalmente idraulico, che serve a tirare la rete a bordo di un peschereccio. Verricello [...] s., nelle navi da pesca, verricello che serve a manovrare i cavi delle reti, durante la pesca ... Leggi Tutto

bridge¹

Vocabolario on line

bridge1 bridge1 ‹briǧ› s. ingl. (propr. «ponte»; pl. bridges ‹brìǧi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio del jazz, l’inciso centrale del ritornello di un tema; nei temi di forma AABA è indicato [...] ripetuta due volte, e seguita dalla stessa frase iniziale. 2. Nel linguaggio di Internet, relais utilizzato per creare una rete logica; si tratta di un ripetitore intelligente che, agendo come un filtro di indirizzi, preleva i pacchetti indirizzati a ... Leggi Tutto

rematto

Vocabolario on line

rematto s. m. [etimo incerto]. – Rete usata per la pesca degli agoni nei laghi lombardi; massima lunghezza 300 m, altezza 70 m: ne è vietato l’uso nei giorni che seguono il periodo di massima frega. [...] ◆ Dim. remattino, rete volante usata nei laghi di Garda, Iseo e Idro per la pesca dell’alborella: è lunga 120 m circa. ... Leggi Tutto

biglietto elettronico

Neologismi (2008)

biglietto elettronico loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo [...] emissione elettronica. Con un e-ticketing (da electronic ticket, appunto, «biglietto elettronico») destinato a coprire tutta la rete degli associati, i risparmi per il settore, fa il punto Bisignani, si aggirano complessivamente intorno ai 5 miliardi ... Leggi Tutto

fognante

Vocabolario on line

fognante agg. [der. di fogna]. – Destinato a trasportare, a far defluire le acque di rifiuto, soprattutto nell’espressione rete fognante, la rete dei canali sotterranei che costituiscono il sistema di [...] fognatura di un’area urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

file sharing

Neologismi (2008)

file sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie [...] anche sul fronte della «clonazione» degli stessi elenchi, copiati tramite il «file sharing» dall’originario brogliaccio messo in rete dall’Agenzia delle Entrate. (Giornale, 9 maggio 2008, p. 10, Interni). Espressione ingl. composta dal s. file (‘file ... Leggi Tutto

fognòlo

Vocabolario on line

fognolo fognòlo s. m. [der. (propr. dim.) di fogna]. – Piccolo canale di una rete di fognature, e anche la tubazione interna di un edificio destinata al convogliamento delle acque di rifiuto verso la [...] rete urbana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 113
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali