• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Industria [78]
Arti visive [60]
Medicina [51]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [50]
Militaria [38]
Matematica [29]
Fisica [29]
Anatomia [27]
Biologia [27]

moscaiòla

Vocabolario on line

moscaiola moscaiòla (letter. moscaiuòla) s. f. [der. di mosca]. – 1. Mobiletto costituito da una intelaiatura e da fitta rete metallica, nel quale si ripongono le vivande per preservarle dalle mosche. [...] Anche l’arnese di rete metallica, di forma emisferica, sostenuto alla base da un cerchio anch’esso metallico, con cui si ricoprono i cibi allo stesso scopo. 2. non com. Tipo di trappola per attirare e catturare le mosche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

reciara

Vocabolario on line

reciara s. f. [der. dialettale di rete]. – Grande rete a strascico, costituita da un sacco centrale largo 30 m, dal quale si dipartono due ampie ali, a maglie larghe, di circa 100 m di lunghezza: è usata [...] nei laghi dell’Italia settentr., specie d’inverno, per la pesca delle tinche e delle trote ... Leggi Tutto

diṡabilitare

Vocabolario on line

disabilitare diṡabilitare v. tr. [comp. di dis-1 e abilitare] (io diṡabìlito, ecc.). – Privare della capacità o della possibilità di compiere determinate funzioni, di essere adibito a certi servizî (è [...] sinon. generico di inabilitare, di cui non ha peraltro i sign. specifici): d. i servizi di rete; d. una linea telefonica alle chiamate internazionali. ◆ Part. pass. diṡabilitato, anche come agg.: stazione disabilitata al rilascio dei biglietti per il ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] . 6. fig. Via o procedura attraverso cui qualcosa si effettua o si trasmette, mezzo di comunicazione, di diffusione: la rete dei c. di distribuzione dei prodotti agricoli (dal produttore al consumatore); i normali c. di erogazione del pubblico denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

canaliżżazióne

Vocabolario on line

canalizzazione canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] condutture per la distribuzione delle acque potabili o irrigue, o per l’evacuazione delle acque luride. Per estens., rete di distribuzione del gas, dell’energia elettrica, ecc.; c. dei cavi, manufatto sotterraneo predisposto allo scopo di contenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sciàbica

Vocabolario on line

sciabica sciàbica s. m. [dall’arabo shabaka; non è certo che il sign. 3 risalga in qualche modo allo stesso etimo]. – 1. Rete a strascico, formata da due lunghe ali e da un sacco, usata per la pesca [...] viene tirato a riva. 2. Imbarcazione a remi caratterizzata dalla prua particolarmente slanciata, usata per la pesca con la rete omonima. 3. In marina, tipo di apparecchiatura di dragaggio meccanico usata per far emergere le mine ancorate; messa in ... Leggi Tutto

application service provider

Neologismi (2008)

application service provider loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il [...] di un sistema in modalità Asp (Application Service Provider, un sistema che permette la gestione dei dati direttamente in rete), disponibile via web, che libera le amministrazioni dall’onere dei tempi della progettazione e dei costi di acquisto e ... Leggi Tutto

social rating

Neologismi (2008)

social rating loc. s.le m. inv. Valutazione condivisa, attraverso la rete telematica. ◆ Social rating. L’ennesimo neologismo nato su internet indica un comportamento della rete con portentosi effetti [...] sul mondo reale: siti collaborativi dove è possibile votare le performance di lavoro di insegnanti, medici, avvocati e idraulici e chi più ne ha più ne metta. Insomma, conquistati dalle piattaforme sociali ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] ), poste nel punto di congiunzione di due linee; s. terminali, poste all’inizio e alla fine di una linea o di una rete; s. intermedie. Nell’uso com. con valore assol.: la facciata della s.; i binarî, i marciapiedi, le pensiline della s.; il piazzale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stakeholder

Neologismi (2008)

stakeholder s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] una «magna charta» del ciberspazio, chi la «costituzione della rete». In realtà si tratta più semplicemente di un accordo tra due esterni) su una visione comune dei diritti e dei doveri in rete. (Carlo Gubitosa, Liberazione, 18 novembre 2007, p. 1, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 113
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali