telex
tèlex s. m. [acronimo dell’ingl. tel(eprinter) ex(change) «scambio per mezzo di telescrivente»]. – 1. Servizio telegrafico che permette agli utenti di comunicare tra loro direttamente e contemporaneamente [...] tramite telescriventi e circuiti della rete telegrafica pubblica, in analogia con quella telefonica. 2. Il modo di comunicare, e il messaggio stesso inviato per mezzo di tale servizio: comunicare, trasmettere in t.; inviare, spedire, ricevere un ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] a un altro di una macchina: t. dell’energia elettrica in una rete; t. del calore, ecc. In partic., in fisica e nella di segnali) per telefono, per telegrafo, per radio (t. telefonica, telegrafica, radio e radiotelefonica); t. via cavo, via satellite ...
Leggi Tutto
disconnessione
disconnessióne s. f. [comp. di dis-1 e connessione]. – L’atto e l’effetto del disconnettere; in partic.: nella tecnica della commutazione telefonica automatica, l’operazione che al termine [...] della comunicazione scioglie la catena di organi e di linee impegnati nel collegamento; in informatica, distacco di una connessione di rete. ...
Leggi Tutto
centralino
s. m. [dim. del s. f. centrale]. – Nella tecnica telefonica, posto di commutazione, manuale o automatica, di un certo numero di apparecchi telefonici facenti parte di un impianto interno (a [...] servizio di un ministero, di uno stabilimento, di un istituto, di una serie di uffici, ecc.), che ha anche il compito di effettuare i collegamenti con la rete pubblica attraverso una o più linee. ...
Leggi Tutto
passante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di passare]. – 1. agg. a. Che passa, che opera un passaggio: in telefonia, selezione p., centralino p., sistema di selezione telefonica in cui il centralino passa [...] Nel tennis, colpo p. (o assol. passante, s. m.), colpo teso che supera il giocatore che sta, o cerca di portarsi, a rete; p. diritto (o lungo linea), p. incrociato, che supera, rispettivam., il giocatore in senso longitudinale o diagonale. 2. s. m. e ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro [...] cosa si stava parlando, ma ho imparato presto, e sono in Rete dal '96". (Rita Celi, Repubblica.it, 22 settembre 1998, smucinare per leggere i messaggini, a scandagliare la mia rubrica telefonica dove, sotto copertura con un nome tipo KZR, c'era ...
Leggi Tutto
Il tratto terminale di una rete telefonica o telematica che interessa direttamente l’utente (ingl. «circuito locale»). Il l. è normalmente realizzato per mezzo di un doppino telefonico, un cavetto coassiale o un tratto in fibra ottica. Varie...
telemarketing Tecnica di vendita che utilizza la rete telefonica sia in modo attivo, telefonando direttamente ai potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un numero cui ci si può rivolgere gratuitamente per informazioni sull’acquisto...