operatore virtuale
loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] operatori «virtuali»: aziende che non posseggono alcuna retetelefonica, ma si limitano ad acquistare spazi (intesi come tempo d’utilizzo delle reti possedute da altre aziende) per offrire ai consumatori una serie, potenzialmente senza limiti, di ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una [...] il numero dell’utente chiamato, e che serve a individuare il distretto geografico della rete o (in partic. nella telefonia mobile) la compagnia telefonica del destinatario della chiamata: p. nazionale, per comunicazioni urbane e interurbane; p ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; [...] elettronica, variazione nella distribuzione delle correnti in una rete elettrica o in un sistema di macchine e b. C. telefonica, complesso delle operazioni, manuali o automatiche, mediante le quali, in una centrale telefonica, le singole linee ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] un apposito edificio o complesso di locali (si parla di c. telefoniche urbane, quando servono per collegare abbonati della stessa rete urbana, di c. telefoniche interurbane, quando servono per collegare utenti appartenenti a reti urbane diverse). C ...
Leggi Tutto
teletex
tèletex s. m. [comp. di tele- e t(el)ex]. – Tecnica e servizio di trattamento e trasmissione automatici di dati (soprattutto di testi dattiloscritti) dalla memoria di un terminale a quella di [...] un altro ad esso collegato attraverso una retetelefonica commutata o attraverso una rete telematica; rispetto al sistema telex, del quale è notevolmente più veloce, offre maggiori potenzialità di trattamento grafico dei testi (distinzione tra ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] nell’uso, per lo più sostantivato, riferito all’intero appartamento: alla scala B, interno 12); telefono i., retetelefonica i., la rete degli apparecchi (detti anch’essi apparecchi i.), dotati di un proprio numero (detto numero i.), che collegano le ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] ha cominciato ad elaborare un «dossier» sullo stato di efficienza del servizio telefonico nel Lazio. «La inaffidabilità e la costosità della retetelefonica – ha dichiarato il presidente Enrico Modigliani – sono un serio limite all'ampliamento ...
Leggi Tutto
disabilitare
diṡabilitare v. tr. [comp. di dis-1 e abilitare] (io diṡabìlito, ecc.). – Privare della capacità o della possibilità di compiere determinate funzioni, di essere adibito a certi servizî (è [...] sinon. generico di inabilitare, di cui non ha peraltro i sign. specifici): d. i servizi di rete; d. una linea telefonica alle chiamate internazionali. ◆ Part. pass. diṡabilitato, anche come agg.: stazione disabilitata al rilascio dei biglietti per il ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] terminali, poste all’inizio e alla fine di una linea o di una rete; s. intermedie. Nell’uso com. con valore assol.: la facciata della dati), periferica rispetto al sistema, ma collegata telefonicamente con esso (senza però normali funzioni di comando ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne s. f. [comp. di sotto- e stazione]. – In elettrotecnica, impianto situato in un nodo di una rete di distribuzione dell’energia elettrica, subordinato a impianti di rango superiore [...] particolari (s. di trasformazione, di conversione, ecc.). Analogamente, in elettronica, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) con impianti per effettuare la ripartizione di vie di trasmissione ed eventualmente ...
Leggi Tutto
Il tratto terminale di una rete telefonica o telematica che interessa direttamente l’utente (ingl. «circuito locale»). Il l. è normalmente realizzato per mezzo di un doppino telefonico, un cavetto coassiale o un tratto in fibra ottica. Varie...
telemarketing Tecnica di vendita che utilizza la rete telefonica sia in modo attivo, telefonando direttamente ai potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un numero cui ci si può rivolgere gratuitamente per informazioni sull’acquisto...