unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] . sanitaria locale (sigla USL), e unità socio-sanitaria locale (sigla USSL) o unità locale socio-sanitaria porte) di trasmissione per il collegamento con altri calcolatori o con la rete telefonica e u. di ingresso e di uscita, dette anche terminali, ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] alla scala B, interno 12); telefono i., rete telefonica i., la rete degli apparecchi (detti anch’essi apparecchi i.), di pelliccia. Frequente l’uso con prep., in locuz. avv. con valore locale e in dipendenza da verbi di stato o di moto: all’i., nell ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] direzione perpendicolare alle isobare; v. anabatico, vento locale ascendente, come, per es., le brezze marine che , in ingl. The winds of war, trasmesso in Italia da una rete televisiva nel 1985): spiravano allora v. di guerra su gran parte dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] (relativo alla Galassia o a una galassia in senso generico); s. locale, l’insieme delle stelle in prossimità del Sole. b. In fisica, . andino, s. mediterraneo, ecc.); s. idrografico, la rete d’un fiume principale con i suoi affluenti e subaffluenti. ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] del microfono e del ricevitore e per l’attenuazione dell’effetto locale, in modo che chi parla non oda nel ricevitore la apparecchio telefonico composto di una base collegata alla normale rete di telecomunicazioni e di un apparecchio portatile a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] tempo misurato in tale sistema è definito come t. proprio, o t. locale, o meglio, t. proprio del sistema di riferimento); non ha più minuti di riposo, in cui è suddivisa la partita: segnare una rete allo scadere del t., o del primo t., del secondo t.; ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] ”, ed è un decoder che permette di accedere tramite la Rete all’intero palinsesto delle tv a pagamento. (RollingStone.it, m. pezzo. Lessicalizzatosi nel dialetto napoletano e nell’italiano locale, pezzotto è passato in tempi recenti a indicare la ...
Leggi Tutto
striara
strïara s. f. [voce locale, di etimo incerto]. – Tipo di rete a strascico usato nel lago di Garda per la pesca del luccio (s. da luccio, con maglie non superiori a 40 mm) e dello spinarello (s. [...] da spinarello, con maglie non superiori a 5 mm) ...
Leggi Tutto
paurara
s. f. [der. di pauro]. – Nome locale di una rete da posta fissa molto allungata (circa 300 m) e piuttosto alta (circa 5 m) che i pescatori del golfo di Catania adoperano spec. per la pesca degli [...] squadri e delle razze disponendola perpendicolarmente alla costa ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] sincronizzazione dei semafori disposti lungo il percorso, ecc. Rete di scorrimento, insieme di strade di scorrimento veloce efficacemente le varie zone senza interferire col loro traffico locale. Quadrilatero di s., anello di s., particolari reti ...
Leggi Tutto
LAN (Local Area Network)
LAN (Local Area Network) Espressione («rete di area locale») usata per indicare una rete di trasmissione dati che mette in collegamento un numero limitato di computer all’interno di un ambiente fisico delimitato,...