• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [4]
Biologia [3]
Industria aeronautica [3]
Matematica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Diritto [1]

collegare

Vocabolario on line

collegare v. tr. [dal lat. colligare, comp. di con- e ligare «legare»] (io collégo, tu colléghi, ecc.). – 1. a. Unire, congiungere, stabilire un legame o una comunicazione fra due o più parti: c. gli [...] della città; c. la stampante al computer. b. fig. Connettere, coordinare: c. le frasi di un discorso; non riuscivo a c. o radiofonica: ci colleghiamo con New York; connettersi a una rete telematica: c. a Internet. 3. intr. Concordare, formare ... Leggi Tutto

iPhone

Neologismi (2008)

iPhone (I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche [...] e, subito dopo l’annuncio, il valore del titolo Apple sale di quasi l’8 per cento. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 10 24, Economia) • Intanto Apple, eliminata la parola «computer» dalla ragione sociale, oggi è tra i protagonisti della telefonia ... Leggi Tutto

firewall

Vocabolario on line

firewall 〈fàië u̯òol〉 s. ingl. (propr. «muro [wall] di fuoco [fire]»), usato in ital. al masch. – Dispositivo hardware o software di difesa, utilizzato durante la navigazione in rete contro eventuali [...] attacchi di cracker o altri tentativi di intrusione; funziona come un filtro dei dati in entrata e in uscita dal computer collegato a Internet, dei quali controlla l’affidabilità innalzando il livello di sicurezza del sistema sul quale è installato. ... Leggi Tutto

cyberdipendenza

Neologismi (2008)

cyberdipendenza (cyber-dipendenza), s. f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ L’uso di più account può dunque essere il primo passo verso quella scissione [...] l’idea tirata fuori da una delle più belle scoperte di AltaRoma: Susanna Liso. Che per Le Tartarughe manda in pedana ultratecnologico che la circonda, resistente alle cyber-dipendenze (computer e telefonini) con il suo stile romantico e scanzonato ... Leggi Tutto

profilazione

Neologismi (2008)

profilazione s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing [...] ’uso indebito del computer può essere contestato, ma senza indagare sui siti visitati. Il datore di lavoro non può , Cronache italiane) • i dati dei contribuenti sono arrivati in rete senza «filtri». Così «In poche ore, numerosissimi utenti, non ... Leggi Tutto

remòto

Vocabolario on line

remoto remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] l’idea di solitudine, di separazione, di lontananza dai a distanza a un elaboratore collegato in rete con altri sistemi: utente r., terminale o avv.li da r. e in r. (riferito a computer, collegamento, connessione e sim.), che si trova a distanza, ... Leggi Tutto

deterritorializzato

Neologismi (2008)

deterritorializzato (de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio [...] e che si esprime attraverso varie forme di rigetto. Nel vuoto delle società d’oggi questi individui si aggregano come nuove tribù deterritorializzate attraverso il vasto sistema della società in rete, si interconnettono, si scambiano informazioni ma ... Leggi Tutto

chatbot

Neologismi (2008)

chatbot s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche [...] modo spicciolo ed economico per adescare qualche improvvido frequentatore di siti a luci rosse. In realtà, le chatbot Sono macchine. O meglio chatbot: programmi per computer in grado di «apprendere» e sviluppare una propria intelligenza, mentre ... Leggi Tutto

voip

Neologismi (2008)

voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] a un apposito programma che si scarica sul computer, il pc munito di cuffie diventa un telefono gratis per le chiamate di prodotti, tra cui l’infrastruttura di rete abilitata, il trasporto voip, la fornitura di apparati tradizionali e i servizi di ... Leggi Tutto

informazione-spazzatura

Neologismi (2008)

informazione-spazzatura (informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa [...] quantità di dati, parole, suoni e immagini incorporati nella rete, più che un catalogo universale del sapere, è un’accozzaglia di a librerie e biblioteche, invece di accendere il computer e interrogare un motore di ricerca. (Carlo Formenti, Corriere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
botnet
botnet s. m. o f. Rete di computer collegati alla rete telematica che passano sotto il controllo di un’unica entità, diventando possibili oggetti di contagio da parte di virus informatici. • Lo smantellamento di alcune botnet (i criminali...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali