• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [4]
Biologia [3]
Industria aeronautica [3]
Matematica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Diritto [1]

cliccocrazia

Neologismi (2018)

cliccocrazia s. f. (iron.) L’idea di esercitare un potere decisionale diretto votando in internet tramite un clic del mouse, in particolar modo su argomenti e in contesti politici. ♦ Virginia Raggi è [...] prime quisquilie che vengono in mente, come Di Maio immagina di muoversi su euro, immigrazione e alleanze internazionali, al di là del trasferimento retorico di ogni rogna alla cliccocrazia della Rete? (Massimo Gramellini, Corriere della sera.it, 13 ... Leggi Tutto

spyware

Vocabolario on line

spyware 〈spàiueë〉 s. ingl. [comp. di spy «spia» e (soft)ware] (pl. spywares 〈spàiueë∫〉), usato in ital. al masch. – Software che si installa nel computer di un utente di Internet, senza che questi se [...] ne avveda, raccogliendo informazioni sulle varie operazioni che compie come utilizzatore della rete. ... Leggi Tutto

nativo digitale

Neologismi (2013)

nativo digitale loc. s.le m. Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a utilizzare le tecnologie digitali, essendo nato nell'era della rete e di internet. ◆  Dai dati del report di ricerca, emergono, [...] infatti, tre tipologie differenti di nativi digitali, che segnano la transizione dall’analogico al digitale dei giovani nei paesi sviluppati: novità tecnologiche) e i nativi digitali (che con computer, internet e cellulari hanno a che fare dalla ... Leggi Tutto

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] e complesso testo, per es., un’enciclopedia in CD-ROM, oppure di una rete di computer: n. in Internet, passare da un sito all’altro. d. Fig., di cosa che nel suo moto ricordi quello di una nave sul mare: nubi bianche che navigano per il cielo già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

protezióne

Vocabolario on line

protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] il danneggiamento, la copiatura illegale, ecc.) o non autorizzato di software, di archivî residenti sulle memorie permanenti di un computer o di sistemi connessi in rete. 2. a. L’attività di chi difende, aiuta o favorisce in varî modi qualcun altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] porta. 7. In elettrotecnica, per una rete elettrica, ciascuna coppia di terminali costituente una via d’ingresso o permette il trasferimento di dati ad alta velocità, usata comunem. per il collegamento di periferiche digitali ad un computer. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

BBS

Vocabolario on line

BBS ‹bi-bbi-èsse› s. f. [sigla dell’angloamer. Bulletin Board System, propr. «sistema bacheca»]. – In telematica, un sistema oggi disusato che permette agli utenti di elaboratori, collegando il proprio [...] computer alla rete telefonica tramite un modem, di scambiare messaggi e file, oppure di accedere a banche di dati; tramite alcune BBS è possibile collegarsi a Internet. ... Leggi Tutto

sitofono

Neologismi (2008)

sitofono s. m. Applicazione telematica del protocollo Voip che permette di comunicare vocalmente con utenti di altri computer o abbonati della rete telefonica. ◆ Francesco Cossiga, presidente emerito [...] avuto in dono dai figli ma dai servizi segreti, sua grande passione e per molti anni materia di lavoro. (Concita De Gregorio, Repubblica, 28 ottobre 2007, La Domenica di Repubblica, p. 32). Composto dal s. m. sito con l’aggiunta del confisso -fono. ... Leggi Tutto

cyberpolizia

Neologismi (2008)

cyberpolizia (cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] sera, 8 novembre 2000, p. 26) • Il sistema di «cyberpolizia» terrà in memoria siti e cronologia delle pagine visitate cyber-polizia: immagini animate di poliziotti in divisa appaiono all’improvviso sugli schermi dei computer, per ammonire gli utenti ... Leggi Tutto

web-radio

Neologismi (2008)

web-radio (web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] in tutto il mondo. È una radio che non è, in fin dei conti, nemmeno una radio vera e propria, ma un flusso di bit che corre lungo le linee telefoniche del pianeta, inafferrabile e ribelle. (Ernesto Assante, Repubblica, 5 maggio 2004, p. 29, Cronaca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
botnet
botnet s. m. o f. Rete di computer collegati alla rete telematica che passano sotto il controllo di un’unica entità, diventando possibili oggetti di contagio da parte di virus informatici. • Lo smantellamento di alcune botnet (i criminali...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali