• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [4]
Biologia [3]
Industria aeronautica [3]
Matematica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Diritto [1]

otaku

Neologismi (2008)

otaku s. m. e f. e agg. inv. Giovane appassionato di fumetti e animazione giapponese che trascorre la maggior parte del proprio tempo in casa, dedicandosi in modo quasi ossessivo al collezionismo, ai [...] collezionista maniacale che raccoglie fumetti, di appassionato di videogame o di persona che ha trasformato il computer e Internet nel centro della sua esistenza. In realtà otaku, parola usata frequentemente in Rete, è oggi un termine applicabile a ... Leggi Tutto

webcam

Vocabolario on line

webcam 〈u̯èbkäm〉 s. ingl. [comp. di web e cam, abbreviazione di camera «telecamera»], usato in ital. al femm. (pl. webcams 〈u̯èbkäm∫〉). – In informatica, piccola telecamera che, collegata con un personal [...] computer, può inviare immagini in movimento sulla rete telematica. ... Leggi Tutto

criptovaluta

Neologismi (2018)

criptovaluta s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] da un anonimo che si fa chiamare Satoshi Nakamoto e diventata in pochi anni un sistema di pagamento online. Si regge su una rete di potenti computer che ne costituiscono “i nodi” e che al tempo stesso la producono. Inoltre, ricorre alla crittografia ... Leggi Tutto

cyberinvestigatore

Neologismi (2008)

cyberinvestigatore (cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] computer che usano il software della Microsoft. (Sole 24 Ore, 30 agosto 2003, p. 7) • Prudenza, diffidenza, attenzione all’uso che di truffe) sono stati arrestati 83 pirati e truffatori della Rete. I denunciati sono 3.119. I cyber-investigatori hanno ... Leggi Tutto

documénto

Vocabolario on line

documento documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] con un nome, sono immagazzinati nella memoria centrale del computer, e possono essere trasferiti ad altro computer tramite la rete (con l’utilizzo della posta elettronica) o con protocolli di scambio o mediante periferiche esterne (CD, DVD, pen drive ... Leggi Tutto

application service provider

Neologismi (2008)

application service provider loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il [...] , un sistema che permette la gestione dei dati direttamente in rete), disponibile via web, che libera le amministrazioni dall’onere dei tempi della progettazione e dei costi di acquisto e installazione dei software e che, attraverso l’utilizzo ... Leggi Tutto

biglietto elettronico

Neologismi (2008)

biglietto elettronico loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo [...] nel computer e facilita, o almeno dovrebbe facilitare, la vita dei passeggeri e degli addetti ai lavori. Tagliandi di volo addio, , appunto, «biglietto elettronico») destinato a coprire tutta la rete degli associati, i risparmi per il settore, fa il ... Leggi Tutto

file sharing

Neologismi (2008)

file sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie [...] Un Mp3 scaricato con un programma di file sharing sarà invece registrato nel computer e quindi ascoltabile fin quando non verrà tramite il «file sharing» dall’originario brogliaccio messo in rete dall’Agenzia delle Entrate. (Giornale, 9 maggio 2008, ... Leggi Tutto

netdipendente

Neologismi (2008)

netdipendente (net-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di Internet, ha un bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ A fine anno sapremo [...] sul posto di lavoro. Per ricordare a tutti che il computer appare come uno schermo protettivo fra noi e il mondo. Ma è solo uno schermo. (Anna Masera, Stampa, 17 febbraio 2005, p. 15, Cronache Italiane). Composto dal s. ingl. net (‘rete, Internet’) e ... Leggi Tutto

fixer

Neologismi (2008)

fixer s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], [...] dell’Arabia Saudita, nato forse in Guyana, ingegnere elettronico, maestro di computer, l’estremista è un personaggio chiave nelle rete di Osama. È un «fixer», un facilitatore di operazioni, un manager del terrore. (Guido Olimpio, Corriere della sera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
botnet
botnet s. m. o f. Rete di computer collegati alla rete telematica che passano sotto il controllo di un’unica entità, diventando possibili oggetti di contagio da parte di virus informatici. • Lo smantellamento di alcune botnet (i criminali...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali