• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [4]
Biologia [3]
Industria aeronautica [3]
Matematica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Diritto [1]

VPN

Neologismi (2021)

VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] più aggiornate e testate, va dalla consulenza per il progetto e la realizzazione di Intranet e Extranet aziendali, stesura di cablaggi, configurazione della rete (Dhcp, Dns, Vpn, Firewall e Proxy), installazione e configurazione del web server (US ... Leggi Tutto

browser

Vocabolario on line

browser ‹bràu∫ë› s. ingl. [da (to) browse «vagabondare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, programma di un computer che permette il collegamento alla rete Internet e mediante il [...] quale si può navigare da un sito telematico all’altro ... Leggi Tutto

internet point

Vocabolario on line

internet point 〈ìntënet pòint〉 locuz. ingl. (propr. «punto internet»; pl. internet points 〈... pòints〉), usata in ital. come s. m. – Esercizio commerciale nel quale è possibile collegarsi a Internet, [...] alla tariffa oraria prevista, da una postazione dotata di un computer connesso alla rete. ... Leggi Tutto

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] direttamente connesso al sistema di calcolo; t. remoto, quello connesso via rete o tramite connessione telefonica; t. intelligente, terminale dotato di capacità di elaborazione locale (di solito un personal computer) in grado di gestire la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

autoeseguibile

Neologismi (2008)

autoeseguibile agg. Che si esegue da solo, che attiva da sé la propria esecuzione; con particolare riferimento a un programma informatico. ◆ E non è detto che il file inviato si presenti come autoeseguibile, [...] agosto 2001, p. 10, In rete) • Letteralmente «compositori di numeri telefonici», sono software, programmi autoeseguibili, che alterano i parametri della connessione a Internet impostati sul computer ... Leggi Tutto

netspeak

Neologismi (2008)

netspeak s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato [...] meridionale, dove vive la gran parte della gente e oggi si stima che almeno un quarto delle lingue del mondo abbia una qualche forma di ciber-esistenza. (Guido Caserza, Mattino, 19 novembre 2005, p. 19, Cultura). Espressione ingl. composta dal s. net ... Leggi Tutto

malware

Neologismi (2008)

malware s. m. inv. Software scaricato dall’utente sul proprio computer, in modo spesso inconsapevole, che ha la funzione di registrare e segnalare al mittente i siti visitati durante la navigazione in [...] ottobre 2004, p. 17, Cronache Italiane) • Rete Internet in tilt per i virus informatici. Si che tutti i nostri portatili o computer da scrivania siano stati colpiti, starnuto di una mail, dal colpo di tosse di un file scaricato, dall’apertura di un ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] es., quella dei tonni con le tonnare); per le reti da p., v. rete, n. 1 a. Per estens., fare la p. (meno com. le scambio di messaggi tra utenti di uno stesso computer o di computer diversi, variamente collegati tra loro (per es., per mezzo di linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

camgirl

Neologismi (2012)

camgirl (cam girl) s. f. inv. Donna che si esibisce in show erotici e pornografici a pagamento davanti alla webcam del personal computer, a beneficio di uno o più clienti connessi tramite la rete. [...] e, dall’altra parte della webcam il compagno di chat guarda. (f. fur., Mattino di Padova, 27 aprile 2008, Nazionale, p. 3 dai s. (web)cam (‘telecamera del pc collegata con la rete’) e girl (‘ragazza’). Già attestato nella Repubblica.it del 16 ... Leggi Tutto

abandonware

Neologismi (2008)

abandonware s. m. e agg. inv. Programma informatico non più commercializzato o in uso corrente, che conserva un interesse storico o individuale; a esso relativo. ◆ la mania del «retrogaming», ovvero [...] », giochi fondamentali ormai fuori commercio, che di emulatori (programmi che consentono di replicare il funzionamento di vecchi computer e console nel proprio PC), la Rete letteralmente esplode di videogame. (Tiziano Toniutti, Repubblica, 14 agosto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
botnet
botnet s. m. o f. Rete di computer collegati alla rete telematica che passano sotto il controllo di un’unica entità, diventando possibili oggetti di contagio da parte di virus informatici. • Lo smantellamento di alcune botnet (i criminali...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali