telefono /te'lɛfono/ s. m. [comp. di tele-¹ e -fono, sul modello dell'ingl. telephone]. - (tecnol., telecom.) [dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a distanza] ≈ (fam.) apparecchio [...] radio della telefonia cellulare] ≈ [→ TELEFONINO]; telefono senza filo [apparecchio telefonico portatile radiocollegato alla reteditelecomunicazioni tramite una base fissa] ≈ cordless, radiotelefono. ▲ Locuz. prep.: per telefono [parlando al ...
Leggi Tutto
linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] energia elettrica per usi industriali, per illuminazione, per trasmissione di segnali, per telecomunicazioni, ecc.: l. elettrica; l. ad alta tensione; l. telefonica] ≈ rete. b. (telecom.) [assol., collegamento telefonico: resti in l.] ≈ collegamento ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei sistemi di comunicazione mediante satelliti. ...