• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [12]
Botanica [4]
Arti visive [3]
Matematica [3]
Biologia [2]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Arredamento e design [2]

àlgebra

Vocabolario on line

algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare [...] la prima volta in un trattato arabo del sec. 9°, di al-Khuwārizmī (v. algoritmo), nella frase ilm al-giabr wa l-muqābala «scienza delle riduzioni e comparazioni»]. – 1. Settore della matematica in cui ... Leggi Tutto

prevostale

Vocabolario on line

prevostale agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, [...] attiva sotto Napoleone I e soprattutto durante la Restaurazione contro gli ex repubblicani e i bonapartisti. ... Leggi Tutto

codino

Vocabolario on line

codino s. m. e agg. [dim. di coda]. – 1. Coda corta e sottile. 2. a. La treccia di capelli portata dagli uomini cinesi durante l’ultima dinastia (1644-1921), con i capelli rasati solo davanti. b. Treccia [...] di innovazione nel campo sia politico sia artistico e culturale (chiamata così perché, durante la rivoluzione francese e la Restaurazione, i partigiani del re continuavano con ostentazione a portare il codino): era un codino marcio, un reazionario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ricùpera

Vocabolario on line

ricupera ricùpera (o recùpera) s. f. [der. di ricuperare]. – Forma rara per ricuperazione o ricupero (sempre di cose materiali): r. dei beni. Nello Stato della Chiesa, al tempo della Restaurazione, si [...] distinsero le province di prima ricupera (Lazio e Umbria), restituite al papa da Napoleone (1814), e le province di seconda r. (Marche e Romagna), restituitegli dal congresso di Vienna (1815) ... Leggi Tutto

tradizionalismo

Vocabolario on line

tradizionalismo s. m. [der. di tradizionale]. – 1. Il fatto di conformarsi, nei proprî atteggiamenti ideologici e metodologici e nelle proprie azioni, attività e opere, alle consuetudini, agli usi e [...] pecca di eccessivo tradizionalismo. 2. Dottrina filosofico-religiosa, affermatasi nel cattolicesimo francese durante l’età della Restaurazione, in opposizione alle teorie illuministiche, secondo la quale la ragione umana non è in grado di raggiungere ... Leggi Tutto

messianismo

Vocabolario on line

messianismo s. m. [der. di messianico, sul modello del fr. messianisme]. – 1. Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all’attesa del Messia, alla sua persona e alla sua funzione [...] del mondo ellenistico e tardo antico. 2. Per estens., e in senso fig., l’aspettativa escatologica; nella storia politica, la speranza nella restaurazione di un regno, di un popolo o dell’umanità, l’attesa di un radicale rinnovamento della società. ... Leggi Tutto

adelfìa

Vocabolario on line

adelfia adelfìa s. f. [der. del gr. ἀδελϕός «fratello»]. – 1. Nel linguaggio medico, anomalia congenita gemellare caratterizzata dalla fusione dei due individui nella parte superiore del corpo. 2. In [...] due adelfie. 3. Società segreta, sorta in Francia verso il 1799 (Società degli Adelfi), in cui confluirono spec. ex giacobini e massoni antinapoleonici; ebbe ampia diffusione, agli inizî della Restaurazione, soprattutto nell’Italia settentrionale. ... Leggi Tutto

controrifórma

Vocabolario on line

controriforma controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare [...] da uno spirito d’intolleranza e di repressione della libertà di coscienza e di pensiero. 2. estens. Tendenza culturale o politica estremamente conservatrice, che si oppone a ogni rinnovamento ed è incline a un’intransigente restaurazione. ... Leggi Tutto

comarca¹

Vocabolario on line

comarca1 comarca1 s. f. [dal lat. mediev. comarcha o commarca, voce di origine germ., cfr. ted. Mark «confine, territorio di confine, marca»]. – Regione, contrada di confine, distretto. Storicamente, [...] indicò in partic. il territorio intorno a Roma, coi due centri di Tivoli e di Subiaco, retto dopo la Restaurazione da funzionarî laici, e più tardi assorbito nell’unica provincia di Roma, di cui costituì all’incirca uno dei 5 circondarî. ... Leggi Tutto

giudaismo

Vocabolario on line

giudaismo s. m. [dal lat. tardo iudaismus, gr. ἰουδαϊσμός]. – La religione del popolo ebraico e l’insieme della sua cultura, quali si definirono nel periodo che seguì all’esilio babilonese e alla restaurazione [...] in Palestina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Restaurazione
Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare...
Kenmu, Restaurazione
Kenmu, Restaurazione Periodo della storia del Giappone (1334-36). Fu avviata dall’imperatore Go Daigo, che ristabilì temporaneamente il potere imperiale, ponendo fine allo shogunato di Kamakura e dei reggenti Hojo, l’ultimo dei quali, Takatoki,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali