geloterapia
s. f. Terapia del sorriso, finalizzata a ristabilire uno stato di buonumore e di benessere psicofisico, suscitando allegria nei pazienti. ◆ La ricercatrice Ilona Papousek ha condotto uno [...] all’ateneo austriaco [di Graz] consisteva in tecniche per far ridere i pazienti associate a esercizi della respirazione. […] Alla fine delle sei settimane soltanto coloro che avevano seguito le sessioni di geloterapia avevano una significativa ...
Leggi Tutto
pentolare
agg. e s. m. [der. di pentola]. – Elmo p. (o semplicem. pentolare), tipo di elmo militare in uso nel sec. 13°, di forma cilindrica o troncoconica, simile a una pentola rovesciata, provvisto [...] di una serie di forellini per la respirazione e di due fessure strettissime che permettevano di vedere. ...
Leggi Tutto
saccobranco
s. m. [lat. scient. Saccobranchus, comp. del lat. class. saccus «sacco» e del gr. βράγχ(ιον) «branchia»] (pl. -chi). – Genere di pesci teleostei della famiglia siluridi, caratterizzati da [...] due lunghi diverticoli a fondo cieco della cavità branchiale, che si estendono fino alla coda, e che permettono la respirazione anche in condizioni sfavorevoli. Vi appartiene la specie Saccobranchus longifilis. ...
Leggi Tutto
mangrovia
mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] caratteristiche radici aeree, con funzione di sostegno, munite di pneumatofori fuoriuscenti dall’acqua che facilitano la loro respirazione; oltre alla particolare e interessante viviparità che presentano alcune specie, per la quale i semi germinano ...
Leggi Tutto
manichetta
manichétta s. f. [dim. di manica]. – 1. a. In senso proprio, piccola manica. b. Ciascuna delle due soprammaniche (dette anche mezze maniche) usate da impiegati e scrivani per proteggere dal [...] l’uno nell’altro; è usato per convogliare acqua in pressione da una condotta. b. M. per portavoce, tubo di tela usato nelle navi come portavoce volante. c. M. da palombaro, tubo di gomma che porta al palombaro immerso l’aria per la respirazione. ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni [...] vegetative (circolazione, respirazione, digestione, termogenesi, ecc.): essere, cadere in coma; può essere conseguenza o complicazione di varî processi morbosi, di traumi cranici, di intossicazioni, ecc., e si denomina in rapporto alla sede o alla ...
Leggi Tutto
idracnidi
idràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrachnidae, dal nome del genere Hydrachna, comp. di hyd(ro-) «id(ro-)» e del gr. ἀράχνη «ragno»]. – In zoologia, famiglia di acari comprendente specie che, [...] parassiti di insetti acquatici o aerei, e da adulti vivono nei più varî ambienti acquatici (pozzanghere, laghi, fiumi, acque termali e salmastre); pur essendo provvisti di trachee, utilizzano, per la respirazione, l’ossigeno disciolto nell’acqua. ...
Leggi Tutto
sgarbato
agg. [der. di garbo3, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. non com. Che provoca fastidio perché privo di garbo, di grazia: una voce potente, ma s.; un sorriso stanco, distratto, reso s. dalla respirazione [...] accelerata (Verga). 2. Di persona, che usa maniere poco garbate ed educate nel parlare, nell’agire, e soprattutto nel comportamento con gli altri: un uomo s.; un funzionario, un impiegato abitualmente ...
Leggi Tutto
pilates
〈pilàatii∫〉 s. ingl. [dal nome del suo perfezionatore e divulgatore, il tedesco Joseph Hubertus Pilates (1880-1967)], usato in ital. al masch. – Sistema di allenamento fisico che prevede un insieme [...] (e senza farne aumentare il volume), ma anche a un generale benessere psicofisico e rilassamento mentale, ottenuti mediante corretta postura del corpo, controllo della respirazione, fluidità ed estrema precisione nell’esecuzione dei movimenti. ...
Leggi Tutto
apneumoni
apnèumoni s. m. pl. [lat. scient. Apneumones, comp. di a- priv. e del gr. πνεύμων -ονος «polmone»]. – In zoologia: 1. Gruppo di salamandre, appartenenti a diversi generi, prive di polmoni, [...] di trachea e di laringe, con respirazione cutanea, soprattutto attraverso la mucosa della bocca e della faringe, riccamente vascolarizzata. 2. Gruppo di oloturie prive di polmoni acquiferi. ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, e consiste in una serie di reazioni enzimatiche...