apneustico
apnèustico agg. [der. del gr. ἄπνευστος «senza respiro»] (pl. m. -ci). – 1. Caratterizzato da apneusi: respiro apneustico. 2. In zoologia, detto di insetti che hanno tutti gli stigmi o spiracoli [...] tracheali chiusi o mancanti, per cui la respirazione avviene attraverso la cute. ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] (o dolce o graduale o progressivo), quando le corde vocali passano rapidamente ma gradualmente dalla posizione propria della respirazione a quella vibratoria (per es., nella normale pronuncia delle vocali italiane, francesi, ecc.); a. duro (o forte ...
Leggi Tutto
aerobiosi
aerobïòṡi s. f. [comp. di aero- e -biosi]. – In biologia, forma di vita propria degli organismi aerobî, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno [...] allo stato elementare. Con accezione più partic., la condizione in cui si svolge un’attività muscolare, e conseguentemente un dispendio energetico, con utilizzazione di ossigeno presente nei tessuti. Nell’uno ...
Leggi Tutto
uretano
s. m. [comp. di uro-2 e et(ere), col suff. -ano]. – Composto organico di sintesi, estere etilico dell’acido carbamico, sostanza cristallina che, impedendo la riduzione del citocromo, inibisce [...] la respirazione cellulare, dotata di proprietà citostatiche e anestetiche; i suoi derivati (metilico, fenilico, ecc.) hanno avuto interesse farmaceutico. Col nome di uretani (o carbamati) si indicano anche altri esteri dell’acido carbamico, già usati ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] un particolare composto; c. respiratoria, sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare. 8. In chimica, l’insieme di più atomi uguali (per es. di carbonio) riuniti tra loro da ...
Leggi Tutto
aerovia
aerovìa s. f. [comp. di aero- e via 2]. – 1. Regione dello spazio aereo nella quale il volo è oggetto di radioassistenza e sottoposto a particolari controlli volti a garantire la sicurezza del [...] traffico aereo; è detta anche corridoio aereo. 2. In medicina, spec. al plur., aerovie, gli organi della respirazione. ...
Leggi Tutto
opistobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Opisthobranchia, comp. di opistho- «opisto-» e –branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi ermafroditi, tutti marini, prevalentemente bentonici, [...] alcuni pelagici: hanno conchiglia spesso ridotta o mancante, sempre priva di opercolo, e cuore con un solo atrio; in molte specie la respirazione è cutanea, attraverso espansioni del tegumento, come per es. nei nudibranchi. ...
Leggi Tutto
fischio
fìschio (pop. tosc. fìstio) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Il suono che si emette fischiando: a. Di uccelli o altri animali: il f. del fringuello, della biscia. Nell’ippica, difetto del cavallo [...] costituito da un sibilo che l’animale emette durante il galoppo, per difficoltà di respirazione, e che diminuisce la possibilità di vittoria nelle corse su grandi distanze. b. Dell’uomo: fare, emettere, mandare un f., dei fischi, con un particolare ...
Leggi Tutto
dipnoi
dìpnoi (o dipnòi) s. m. pl. [lat. scient. Dipnoi, dal gr. δίπνοος «con doppia respirazione»]. – Ordine di pesci ossei d’acqua dolce, in gran parte fossili, oggi rappresentati da poche specie, [...] , coperti di squame sottili, con scheletro prevalentemente cartilagineo, corda dorsale persistente, e vertebre senza corpo vertebrale; respirano sia per branchie sia per mezzo di una vescica natatoria concamerata, che costituisce un vero organo ...
Leggi Tutto
aura
àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, [...] stessa, l’esistenza: In qual [=qualsiasi] ora, in qual parte del suolo, Trascorriamo quest’aura vital, Siam fratelli (Manzoni). Non com., respiro, alito: ne la bocca ond’esce a. amorosa (T. Tasso). b. In senso fig.: c’era tutt’intorno un’a. di pace ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, e consiste in una serie di reazioni enzimatiche...