• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Medicina [56]
Zoologia [34]
Biologia [15]
Anatomia [10]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Arti visive [6]
Industria [5]
Botanica [5]

inspirazióne

Vocabolario on line

inspirazione inspirazióne s. f. [dal lat. inspiratio -onis: v. ispirazione]. – In fisiologia, la fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta [...] tutti i suoi diametri per espansione delle costole e abbassamento della cupola diaframmatica. Più genericam., l’atto dell’inspirare, nei sign. estens. del verbo: i. di gas tossici, di etere, ecc. Per gli ... Leggi Tutto

lewiṡite²

Vocabolario on line

lewisite2 lewiṡite2 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del chimico statunitense W. Lee Lewis (1878-1943)]. – Aggressivo chimico, miscela di vinilcloroarsine, dall’odore di geranio, ad azione vescicatoria [...] e irritante del sistema respiratorio, usato nella prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto

nematomòrfi

Vocabolario on line

nematomorfi nematomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Nematomorpha, comp. di nemato- e -morphus «-morfo»]. – Tipo di vermi parassiti non metamerici (sinon. di gordiacei), diffusi in tutto il mondo, per lo [...] in ambienti acquatici: hanno corpo filiforme, lungo da pochi centimetri a oltre un metro, e mancano degli apparati respiratorio, circolatorio, escretore, mentre è bene sviluppato quello sessuale; il tubo digerente è degenerato e l’assunzione di cibo ... Leggi Tutto

acranî

Vocabolario on line

acrani acranî (o acraniòti) s. m. pl. [lat. scient. Acrania, comp. di a- priv. e del gr. κρανίον «cranio»]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche cefalocordati, leptocardî, mielozoi, faringobranchi, [...] ) che mancano del cranio e della colonna vertebrale, hanno corda dorsale permanente e la prima porzione dell’intestino trasformata in organo respiratorio; sono rappresentati da circa una ventina di specie, tra cui è tipico l’anfiosso (v. fig. a p. 50 ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] fondamentalmente, soprattutto nell’uomo, l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza, la faringe con la cavità orale e le fosse nasali che ne determinano il timbro: la v. umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

spiràcolo

Vocabolario on line

spiracolo spiràcolo s. m. [dal lat. spiracŭlum: cfr. spiraglio]. – 1. ant. o letter. Spiraglio: se tu poni un poco lo intelletto al parlare di Davit, tu puoi come per uno s. intendare quello che e’ vuole [...] e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta poi fuoriuscire dalle fessure branchiali), a scopo respiratorio. b. Nei girini degli anfibî, l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno. c ... Leggi Tutto

olopnèustico

Vocabolario on line

olopneustico olopnèustico agg. [comp. di olo- e -pneustico di apneustico] (pl. m. -ci). – In zoologia, detto della condizione, assai comune, degli insetti in cui l’apparato respiratorio è caratterizzato [...] da dieci paia di stigmi funzionali, di solito otto paia sull’addome e due paia sul torace (cfr. ipopneustico) ... Leggi Tutto

pollinòṡi

Vocabolario on line

pollinosi pollinòṡi s. f. [der. di polline, col suff. medico -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di affezioni di natura allergica che sono causate da determinati pollini e che colpiscono, [...] spesso con ricorrenza stagionale, individui particolarmente sensibili, provocando fenomeni infiammatorî a carico delle mucose dell’occhio e dell’apparato respiratorio. ... Leggi Tutto

molluschi

Vocabolario on line

molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] nervoso è costituito da un anello periesofageo con due paia di cordoni nervosi e varie paia di ganglî, l’apparato respiratorio è formato da una o più branchie chiamate ctenidî, da branchie secondarie, oppure da un polmone secondario (formato dalla ... Leggi Tutto

tracheale

Vocabolario on line

tracheale agg. [der. di trachea]. – Che si riferisce alla trachea dei vertebrati o alle trachee degli artropodi e delle piante: anelli t.; pareti t.; affezioni tracheali. Sistema t., il sistema respiratorio [...] degli insetti e di altri artropodi (v. trachea, n. 1 b); branchie t., altro nome delle tracheobranchie o pseudobranchie, caratteristiche delle larve acquatiche di alcuni insetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
respiratorio, apparato
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione...
apneusi
Disturbo del ritmo respiratorio caratterizzato da arresto protratto dopo una fase inspiratoria e da una successione di atti respiratori dispnoici. Si verifica negli stati di depressione del centro respiratorio e nelle emorragie della zona bulbopontina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali