• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Medicina [56]
Zoologia [34]
Biologia [15]
Anatomia [10]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Arti visive [6]
Industria [5]
Botanica [5]

branchiotrachèa

Vocabolario on line

branchiotrachea branchiotrachèa s. f. [comp. di branchio- e trachea]. – Apparato respiratorio di cui sono dotate le larve di alcuni insetti acquatici, che funziona come vere branchie: non comunica con [...] l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni lamellari o di altra forma, ricche di trachee irrorate da emolinfa ... Leggi Tutto

mucina

Vocabolario on line

mucina s. f. [der. di muco]. – 1. In fisiologia, particolare gruppo di glicoprotidi che rappresentano il principale componente del prodotto di escrezione di tessuti epiteliali del tratto respiratorio, [...] gastrointestinale e genitale degli animali superiori; alle mucine spetta il compito di lubrificare i tessuti e proteggerli da offese meccaniche e da agenti chimici e batterici. 2. In biochimica, sinon. ... Leggi Tutto

mucociliare

Vocabolario on line

mucociliare agg. [comp. di muco e ciliare]. – In medicina, riferito al muco e ai movimenti delle ciglia vibratili di particolari elementi cellulari (cellule ciliate), atti a favorire lo scorrimento e [...] espulsione del muco stesso. Clearance m., il naturale meccanismo di detersione (e quindi di difesa) dell’albero respiratorio, le cui condizioni ottimali si verificano quando il muco è di normale composizione, quantità, viscosità e adesività, e ... Leggi Tutto

sottomucósa

Vocabolario on line

sottomucosa sottomucósa s. f. [comp. di sotto- e mucosa]. – In istologia, membrana che si trova al di sotto del rivestimento mucoso di alcuni organi (apparato digerente, seni paranasali, apparato respiratorio, [...] ecc.), costituita da connettivo lasso e fibre elastiche, in cui si trovano i vasi sanguiferi e linfatici, i nervi e i plessi nervosi, nonché il fondo di formazioni ghiandolari ... Leggi Tutto

mucormicòṡi

Vocabolario on line

mucormicosi mucormicòṡi s. f. [comp. del nome del genere Mucor (v. mucoracee) e micosi]. – In medicina, infezione da miceti della famiglia mucoracee, comprendente i generi Mucor, Absidia e Rhizopus; [...] le localizzazioni più frequenti sono a carico dell’apparato respiratorio. ... Leggi Tutto

simùlidi

Vocabolario on line

simulidi simùlidi s. m. pl. [lat. scient. Simuliidae, dal nome del genere Simulium, der. del lat. class. simulare «simulare»]. – In zoologia, famiglia di ditteri nematoceri di piccole dimensioni, con [...] ghiandole; le pupe sono quasi sempre rivestite da un bozzolo di forma più o meno definita con apparato respiratorio costituito da sottili filamenti. Sono insetti cosmopoliti, presenti in Italia con circa 80 specie, alcune delle quali attaccano ... Leggi Tutto

psicosomàtico

Vocabolario on line

psicosomatico psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati [...] in quanto ritenuti connessi con i primi: disturbi p.; malattie p., per es., alcune affezioni dell’apparato digerente, cardiovascolare, respiratorio, ecc.; medicina p. (o assol. psicosomatica s. f.), che studia il ruolo svolto dai fattori di ordine ... Leggi Tutto

riso²

Vocabolario on line

riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione [...] allegrezza e specie di r. (Leopardi). L’azione di ridere, sia in generale: il r. si manifesta con modificazioni del ritmo respiratorio e della mimica facciale; il r. è contagioso; il r. abbonda sulla bocca degli stolti (traduz. dell’adagio lat. non ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] accidentali), che consistono essenzialmente in alterazioni cutanee (dermatiti croniche, condizioni precancerose), dell’apparato respiratorio (edema polmonare, polmoniti chimiche), del sistema nervoso (delirio, vertigini, torpore, coma, ecc.), dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

benżolismo

Vocabolario on line

benzolismo benżolismo s. m. [der. di benzolo]. – Intossicazione da vapori di benzene, che si manifesta con disturbi del sistema nervoso, dell’apparato digerente e respiratorio; nelle forme croniche con [...] disturbi tracheobronchiali, anemie, ecc. Sono particolarmente esposti a questo avvelenamento gli operai dell’industria della gomma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
respiratorio, apparato
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione...
apneusi
Disturbo del ritmo respiratorio caratterizzato da arresto protratto dopo una fase inspiratoria e da una successione di atti respiratori dispnoici. Si verifica negli stati di depressione del centro respiratorio e nelle emorragie della zona bulbopontina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali