• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]

resistenza

Sinonimi e Contrari (2003)

resistenza /resi'stɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistěre "resistere"]. - 1. a. [il resistere e, anche, il modo e i mezzi stessi con cui si attua: vincere la r. del vento] ≈ opposizione. [...] o all'uso prolungato senza deteriorarsi: un materiale che ha poca r.] ≈ robustezza, saldezza, solidità. ↔ cedevolezza, fragilità. 4. (fam.) [elemento circuitale caratterizzato esclusivam. dalla sua resistenza elettrica] ≈ Ⓣ (elettrotecn.) resistore. ... Leggi Tutto

capitolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

capitolazione /kapitola'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis]. - 1. a. (milit.) [accordo con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrendono al nemico] ≈ resa. ‖ caduta. ↔ difesa, [...] . b. (fig.) [cessare da una resistenza, riconoscendosi vinto] ≈ cedimento, resa, rinuncia. ↓ acquiescenza, condiscendenza. ↔ opposizione, resistenza. 2. (ant.) [convenzione tra potenze: regime delle c.] ≈ accordo, intesa, patto, transazione, trattato ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] quelle in cui ci si riferisca alla simpatia (mia sorella è davvero f.; qui il contr. sarà antipatico o noioso), oppure alla resistenza di oggetti (il contrario di un tessuto f. sarà un tessuto delicato o fragile), e in qualche altro caso per il quale ... Leggi Tutto

fragilità

Sinonimi e Contrari (2003)

fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. - 1. [tendenza a rompersi facilmente] ≈ delicatezza, (non com.) frangibilità. ↔ infrangibilità, resistenza, robustezza, solidità. 2. (fig.) a. [l'opporre scarsa [...] al male fisico] ≈ cagionevolezza, debolezza, delicatezza, (ant.) fralezza, gracilità. ↔ resistenza, robustezza. b. [il non resistere alle tentazioni, il cadere facilmente in colpa] ≈ debolezza, (ant.) fralezza. ↔ fermezza, forza, sicurezza. c ... Leggi Tutto

fralezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fralezza /fra'lets:a/ s. f. [der. di frale], lett. - 1. [il rompersi facilmente] ≈ delicatezza, fragilità, (non com.) frangibilità. ↔ infrangibilità. ↓ resistenza. 2. (fig.) a. [l'opporre scarsa resistenza [...] al male fisico] ≈ cagionevolezza, debolezza, delicatezza, fragilità, gracilità. ↔ resistenza, robustezza. b. [il non resistere alle tentazioni, il cadere facilmente in colpa] ≈ debolezza, fragilità. ↔ fermezza, forza, sicurezza. c. [con riferimento a ... Leggi Tutto

refrattarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. - 1. (con la prep. a) a. [resistenza a determinati sentimenti o comportamenti: r. alla commozione] ≈ indifferenza, insensibilità, riluttanza, ritrosia, sordità. [...] . ↔ attrazione (per), predisposizione (per), simpatia (per). ↑ passione (per). 2. (con la prep. a) (med.) [resistenza dell'organismo nei confronti di determinate malattie] ≈ immunità (a, dal). ↔ diatesi, Ⓖ predisposizione, ricettività. 3. (tecnol ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] (o gettare o dare) via, disfarsi (di), perdere, smarrire. □ tenere testa (a qualcuno) 1. (milit.) [attuare una valida resistenza al nemico e sim.: t. testa a un assalto] ≈ fare fronte, fronteggiare (ø), opporsi, resistere. ↔ arrendersi, cedere, [con ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] quelle in cui ci si riferisca alla simpatia (mia sorella è davvero f.; qui il contr. sarà antipatico o noioso), oppure alla resistenza di oggetti (il contrario di un tessuto f. sarà un tessuto delicato o fragile), e in qualche altro caso per il quale ... Leggi Tutto

cedere

Sinonimi e Contrari (2003)

cedere /'tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a [...] o assol., anche fig.: c. agli attacchi nemici; le truppe cedettero (al primo urto) senza opporre resistenza; c. all'evidenza dei fatti] ≈ arrendersi, capitolare, (fam.) mollare, piegarsi. ↑ soccombere. ↓ arretrare (di fronte a), [per lo più con uso ... Leggi Tutto

vischiosità

Sinonimi e Contrari (2003)

vischiosità /viskjosi'ta/ s. f. [der. di vischioso]. - 1. [l'essere colloso e appiccicaticcio come la polpa delle bacche del vischio: la v. della melassa] ≈ appiccicosità, collosità, viscosità. 2. (fis.) [...] [proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza nello scorrere] ≈ e ↔ [→ VISCOSITÀ (2)]. 3. (fig., econ.) [resistenza dei prezzi a crescere o diminuire: v. del mercato] ≈ viscosità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali