• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [52]
Militaria [46]
Biologia [40]
Geologia [32]

tòrio

Vocabolario on line

torio tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, [...] lucente, argenteo appena tagliato, usato nella preparazione di leghe, alle quali impartisce elevate qualità meccaniche e resistenza alla corrosione, considerato inoltre con interesse nei programmi energetici (infatti l’isotopo 232 si può trasformare ... Leggi Tutto

fixer

Neologismi (2008)

fixer s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], [...] che a 11 anni a Varsavia faceva la staffetta della resistenza polacca, è un tipo tosto, che odia sentirsi definire raider e ama invece definirsi fixer. Di sé dice che qualche volta può amareggiare gli amici, ma mai tradirli. (Alberto Statera, ... Leggi Tutto

lavorare

Vocabolario on line

lavorare v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] grosso, al fegato, o lavorarlo di destro, di sinistro), colpirlo con azione continuata ed efficace, cercando di fiaccarne la resistenza. c. fig. Lavorare, e più com. lavorarsi qualcuno, circuirlo, indurlo con la persuasione o con abili raggiri a fare ... Leggi Tutto

poliiṡocianurato

Vocabolario on line

poliisocianurato poliiṡocianurato s. m. [comp. di poli- e isocianuro, col suff. -ato]. – In chimica organica, polimero ottenuto dalla ciclizzazione del fenil-isocianato: aggiunto alle schiume poliuretaniche [...] ne aumenta notevolmente la resistenza al calore. ... Leggi Tutto

efficàcia

Vocabolario on line

efficacia efficàcia s. f. [dal lat. efficacia, der. di effĭcax -acis: v. efficace]. – 1. Capacità di produrre pienamente l’effetto voluto, e l’ottenimento stesso dell’effetto: l’e. di un rimedio, di [...] tali effetti. 2. Nel pugilato, coefficiente di 8 punti attribuibile al pugile che nel corso delle singole riprese del combattimento abbia portato a bersaglio il maggior numero di colpi regolari, riducendo le possibilità di resistenza dell’avversario. ... Leggi Tutto

ritirata

Vocabolario on line

ritirata s. f. [der. di ritirare]. – 1. a. Il fatto, l’operazione di ritirarsi. In partic., il movimento di arretramento eseguito da forze combattenti allo scopo di sottrarsi alla temporanea o locale [...] contatto col nemico, e di assumere un nuovo schieramento in condizioni migliori e in posizione più opportuna per l’ulteriore resistenza o l’eventuale controffensiva: sotto l’incalzare dei nostri la r. dei nemici diventò una fuga disordinata; ordinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pugno

Vocabolario on line

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] . Come gesto per esprimere minaccia, rabbia e sim., anche colpendo qualcosa, o più semplicem. per fare forza, per opporre resistenza: minacciare qualcuno con i p. al viso; mostrare i p., come gesto di minaccia o per manifestare volontà e capacità ... Leggi Tutto

efficiènza

Vocabolario on line

efficienza efficiènza (meno corretto efficènza) s. f. [dal lat. efficientia]. – 1. L’essere efficiente; efficacia, capacità di rendimento e di rispondenza ai proprî fini: essere, sentirsi in e., in piena [...] , in un complesso industriale, in un’attività commerciale, ecc. 2. In fisica, e. aerodinamica, il rapporto tra la portanza e la resistenza di un corpo in movimento rispetto a un fluido; e. luminosa, il rapporto tra il flusso luminoso di una lampada ... Leggi Tutto

eriodinamòmetro

Vocabolario on line

eriodinamometro eriodinamòmetro s. m. [comp. di erio- e dinamometro]. – Strumento che serve a misurare la resistenza e l’elasticità dei fili di lana. ... Leggi Tutto

sferocito

Vocabolario on line

sferocito (o sferocita) s. m. [comp. di sfero- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In ematologia, globulo rosso abnorme, più vicino alla forma sferica rispetto al globulo normale, in confronto al quale ha [...] diametro inferiore (6 μm), spessore più notevole (circa 3 μm), e presenta una diminuita resistenza globulare osmotica e meccanica; è tipico delle sferocitosi, e in partic. dell’anemia emolitica nota come sferocitosi ereditaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali